Montuori, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Casacalenda (Campobasso) il 3 agosto 1885 e morto a Roma il 3 marzo 1968. Fu il più colto fra gli operatori italiani della prima generazione, [...] al fratello Annibale ‒ lampade di nuova concezione, che utilizzavano uno specchio parabolico per concentrare sul soggetto i raggi luminosi. Trasferitosi a Roma, nel 1925 partecipò, dapprima come fotografo di scena e quindi come operatore aggiunto ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Pier Giorgio Ricci
Appartenente ad antica e nobile famiglia d'Arezzo, il B. fu uno dei numerosi Toscani che nella seconda metà del Trecento vissero presso i Visconti, costituendo alla [...] e le rime di corrispondenza: due sonetti al Petrarca ("O tesorier che'l bel tesor d'Omero" e "O infiammato da' lucenti raggi") e uno ad Antonio Beccari ("Antonio mio, tua fama era immortale").
Già il Crescimbeni giudicò il B. mediocre verseggiatore ...
Leggi Tutto
Fregonese, Hugo (propr. Hugo Gerónimo)
Fabio Giovannini
Regista cinematografico argentino, nato a Mendoza l'8 aprile 1908 e morto a Buenos Aires il 17 gennaio 1987. Eclettico per formazione e per gusto, [...] La battaglia di Fort Apache (1964), nonché film fantastici e horror come Die Todesstrahlen des Dr. Mabuse (1964; I raggi mortali del dr. Mabuse), interpretato da Yvonne Furneaux e Claudio Gora, che riprende il personaggio reso celebre dal film di ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] soggetto principale uno splendido paesaggio nel quale i personaggi si collocano in modo enigmatico, ed entrambi, analizzati ai raggi X, hanno mostrato che Giorgione cambiò più volte la disposizione e alcuni particolari delle figure.
Il quadro dei ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] di urgenza.
Nel 1919 espose i risultati di osservazioni sull'azione dei raggi Roentgen sugli epiteliomi cutanei. Aveva sottoposto a prolungata e ripetuta azione dei raggi un epitelioma malpighiano della guancia: clinicamente il tumore aveva in un ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] 'ultimo restauro operatovi, Bologna 1854, p. 15; A. Conti, Camerino e i suoi dintorni, Camerino 1872, p. 243; A. Raggi - L. Raggi, Il teatro Comunale di Cesena, Cesena 1906, pp. 66-81 passim; F. Battistelli, Dal Torelli al Poletti. Uomini e vicende ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] di una comune ricerca, iniziata quando era ancora studente, sugli effetti delle radiazioni ultraviolette sui saccaromiceti (Azione dei raggi ultravioletti sulla fermentazione alcolica, in Ann. di chim. appl., IV [1915], pp. 301-329, altre note nei ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] Inferiore, I, Torino 1878, p. 159; D. Brader,Bonifaz von Monferrat bis zum Antritt der Kreuzfahrt (1202), Berlin 1907,ad Indicem; A. Raggi,I conti di B., in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVII(1931), pp. 143, 148. 152-154, 169; Poesie storiche ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, pp. 134, 192-197; A. Raggi-L. Raggi, Ilteatro Comunale di Cesena. Mem. cronologiche (1500-1905), Cesena 1906, pp. 27, 35, 38; B. Brunelli, Iteatri di Padova ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 98, per Ferdinando); C. Lazzoni, Carrara e le sue ville, Carrara 1880, pp. 121, 141, 348-350 (p. 139 per Ferdinando); O. Raggi, Della vita e delle opere di P. Tenerani, Firenze 1880, pp. 58, 60 (per Ferdinando); P. Marmottan, Les arts en Toscane sous ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).