In fisica, grandezza, proporzionale alla fase di un’onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa.
Equazione dell’i. Equazione differenziale cui deve soddisfare la fase di un’onda e [...] onde luminose, nel caso in cui i fenomeni di diffrazione siano trascurabili; in tali condizioni si dimostra che i raggi di propagazione (fondamento dell’ottica geometrica) sono le traiettorie ortogonali alle superfici d’onda, intese come luogo dei ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] un angolo diverso e questo spiega perché l'oggetto ci appare spezzato.
Anche i miraggi sono fenomeni legati alla rifrazione dei raggi luminosi. Un miraggio è vedere acqua nel deserto, dove in realtà c'è solo sabbia, o ‒ molto più facile da verificare ...
Leggi Tutto
illuminamento
illuminaménto [Der. del lat. illuminare, comp. di in- intensivo e lumen luminis "luce", e quindi "atto ed effetto del dare luce"] [OTT] (a) Generic., sinon., non proprio, di illuminazione, [...] punto di una superficie illuminata, come il rapporto tra il flusso luminoso su un elemento di superficie intorno al punto ortogonale ai raggi incidenti e l'area di tale elemento; si misura, in unità SI, in lux: v. misurazioni ottiche: IV 43 a. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] : T. fluidodinamica. ◆ [ELT] T. analogica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 308 f. ◆ [FSD] T. anomala di raggi X: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 740 a. ◆ [ELT] T. asincrona e sincrona: v. trasmissione di dati: VI 306 a ...
Leggi Tutto
In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica di soggetti in posizione eretta. Consiste in un pannello di materiale a basso numero atomico, sostenuto da un telaio metallico e posto tra un tubo per raggi X e una pellicola radiografica. ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] delle immagini elaborata da A.: v. filtri ottici: II 587 b. ◆ [OTT] Formule di A.- Young: per un diottro sferico di raggio di curvatura r e prescelto asse ottico a, separante due semispazi di indici di rifrazione n e n', rispettiv., sono le formule ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] corroborare il principio di indeterminazione: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ [FSD] M. a raggi X.: → microscopia: M. a raggi X. ◆ [OTT] M. a riflessione: m. ottico per campioni opachi, lo stesso che m. a luce incidente (v ...
Leggi Tutto
Lambert Johann Heinrich
Lambert 〈làmbert〉 Johann Heinrich [STF] (Mulhouse 1728 - Berlino 1777) Matematico e fisico, uno dei soci fondatori dell'Accademia delle scienze di Berlino (1756). ◆ [OTT] Legge [...] coseno dell'angolo che la normale alla superficie forma con la direzione dei raggi (l'illuminamento massimo si ha dunque quando la superficie illuminata è perpendicolare ai raggi) (v. misurazioni ottiche: IV 43 b); (b) (seconda legge di L.) il flusso ...
Leggi Tutto
elettroluminescenza
elettroluminescènza [Comp. di elettro- e luminescenza] [FSD] [OTT] Luminescenza, ed eventualmente fluorescenza e fosforescenza, eccitata da una corrente elettrica o dall'applicazione [...] le sostanze anzidette, dette fosfòri, trovano una cospicua applicazione negli schermi fluorescenti e fosforescenti dei tubi a raggi catodici e nelle lampade elettriche fluorescenti. In materiali semiconduttori, si ha e. per iniezione di portatori di ...
Leggi Tutto
Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di [...] immagine obiettiva AB cada davanti alla prima lente, L1, fra questa e il suo fuoco F; L1 funziona da lente collettrice e i raggi da essa provenienti prima di incontrarsi incidono sulla lente L2, che li fa divergere; si forma così l’immagine A″B″ dell ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).