RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] , r. rivelatori del piano di polarizzazione della luce nelle api, e inoltre r. igroscopici, r. rivelatori di raggi infrarossi e ultravioletti, ecc.
Lo studio dei r. sensoriali cominciò nella prima metà dell'Ottocento e divenne successivamente oggetto ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] di urgenza.
Nel 1919 espose i risultati di osservazioni sull'azione dei raggi Roentgen sugli epiteliomi cutanei. Aveva sottoposto a prolungata e ripetuta azione dei raggi un epitelioma malpighiano della guancia: clinicamente il tumore aveva in un ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] agire direttamente come biradicale.
La rottura omolitica dei legami covalenti può essere realizzata anche mediante radiolisi, utilizzando sorgenti di raggi X, elettroni ad alta energia e il 60Co. In questi casi può avere luogo l’espulsione di un ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] in esse una sostanza di contrasto trasparente, per es. ossigeno ( artropneumografia o pneumoartrografia), od opaca ai raggi X, per es. sali iodici ( artrografia opaca) ed eseguendo successivamente radioscopia e radiografia. L’artrocentesi è ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] si sono escogitati al riguardo varî metodi, gli uni basati su procedimenti fisici (calore, freddo, pressione, raggi ultravioletti), gli altri su agenti chimici (acidi, basi, antisettici) e altri ancora su procedimenti biologici (diastasi biologica ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] l'uso della microradiografia (o istoradiografia) che è fondata, come la comune radiografia medica, sul vario grado di assorbimento dei raggi X da parte di materiali a diversa densità atomica ma che viene applicata su sezioni microscopiche di osso: l ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] F. oppose una serie di esperimenti che dimostrarono definitivamente che l'iride non reagisce a raggi luminosi che colpiscono la sua superficie, ma solo dopo che quei raggi hanno colpito la retina. Che cosa determina questa "concordia" tra i moti dell ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] del DNA (la fase S del ciclo cellulare) è particolarmente sensibile agli agenti fisici e chimici: è bloccata, per esempio, dai raggi X e dall'aggiunta in grande eccesso di timidina (un normale precursore nella sintesi del DNA) o di analoghi della ...
Leggi Tutto
Canizie
Stefano Calvieri
La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] α e β melanostimolanti, ormone adrenocorticotropo) e di ormoni steroidei, quali gli estrogeni; anche fattori fisici come i raggi ultravioletti (UVA, UVB) sono capaci di modificare la pigmentazione.L'età di insorgenza della canizie è molto variabile ...
Leggi Tutto
BUZZI, Francesco
GG. Scarano-*
Nacque a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina e chirurgia, allievo, tra gli altri, di P. Moscati. In gioventù viaggiò molto, in varie città dell'Italia e della [...] della scoperta morfologica del B., in quanto fu possibile dimostrare che la macula lutea rappresenta la zona di convergenza dei raggi luminosi per la visione distinta.
Tra gli altri studi del B. meritano ancora di essere ricordate le sue ricerche ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).