Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] e quelli multistrato (cartone-alluminio-polietilene). Nella s. con energia raggiante si possono usare radiazioni ionizzanti (raggi x, raggi γ ecc.) oppure non ionizzanti (infrarosse, radioonde ecc.). La s. con radiazioni è usata per prodotti ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] ultimi archi branchiali che, perduta la loro funzione, si sarebbero rispettivamente trasformati, spostandosi caudalmente, nei due cinti, e i raggi dei due archi nelle pinne.
I m. dei pesci sono caratterizzati dal fatto che né il cinto toracico, né ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] , si può impiegare uno schema (detto indiretto) in cui i fasci laser irraggiano una cavità, generando un p. che emette raggi X, i quali a loro volta causano l’implosione del guscio contenente il combustibile. Per quel che riguarda gli aspetti di ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] della navetta Discovery, o il satellite IXPE dotato di tre telescopi in grado di misurare la polarizzazione nei raggi X emessi da sorgenti astronomiche, lanciato nel 2021 dalla missione Imaging X-ray Polarimetry Explorer del programma spaziale SMEX ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] a una velocità di 1.666 m/s e può penetrare per 2,4 metri in una corazza. I nuovi congegni di mira - raggi laser collegati a calcolatori - riescono a scovare un bersaglio posto a 1.800 metri di distanza anche in condizioni di oscurità, fumo, pioggia ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] come un edificio di dieci piani e con pareti spesse sei metri. Dopo l'incidente 116.000 persone che vivevano in un raggio di 30 km attorno alla centrale sono state evacuate, e, ancora oggi, flora e fauna nelle aree attorno alla centrale presentano ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 314 f. ◆ [EMG] [MCC] Angolo di r.: nella r. regolare, l'angolo che il raggio riflesso forma con la normale alla superficie riflettente nel punto d'incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 d ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] a facce piane e parallele, di spessore opportuno: non vengono riflesse le radiazioni di lunghezza d’onda tale che i raggi riflessi internamente e poi emergenti dalla lastrina siano in opposizione di fase con quelli della prima riflessione. F. di ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] O normale al piano del disegno e opportunamente collegato a una asticciola c i cui spostamenti devono essere amplificati; i raggi riflessi dallo specchio formano inizialmente l’immagine di a nel punto A della scala graduata d. Se lo specchio ruota ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] si hanno radiatori elettrici o termoconvettori, nel secondo caso le s. elettriche si dicono a irraggiamento o a raggi infrarossi. Nei termoconvettori l’involucro si presenta aperto inferiormente e superiormente e l’aria, richiamata per effetto camino ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).