GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] al vasto retroterra della megalopoli americana, che assorbe i cospicui prodotti della sua industria, si sostituisce qui l'ampio raggio del commercio con l'estero, favorito dalla presenza dei buoni porti, situati in baie protette.
Tokyo riassume in sé ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] una vera e propria svolta, si deve attribuire alla radiologia medica. Alle origini della radiologia medica vi è la scoperta dei raggi X da parte di W.C. Röntgen. Ma Röntgen, notoriamente, non era un medico, bensì un fisico sperimentale. La radiologia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] doveva stabilire quanta parte della superficie del globo era abitata e, di conseguenza, calcolare la lunghezza del raggio della Terra e, partendo da questo, la lunghezza della circonferenza terrestre. Il procedimento utilizzato da Eratostene, che ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] mesi continui di giorno e altrettanti di notte. L’irradiazione della calotta artica, per la forte obliquità dei raggi solari, genera temperature comunque basse. La flora continentale è rappresentata da poche famiglie di Fanerogame, nonché da Epatiche ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dai ciottoli sul fondo, principalmente nel caso di marmitte con asse verticale, ove si verifica un effetto massimo per un certo raggio di curvatura. Nel caso di un flusso torrentizio con velocità superiore a 9 m/s, è possibile invocare i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] impiegate 360 giornate lavorative per famiglia, mentre le aree circostanti alcune città sono ormai spoglie di alberi e arbusti per raggi di 50-100 km. In zone dell'Africa occidentale una famiglia cittadina spende fino al 20-30% del suo reddito ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] forma alfanumerica, sia in forma grafica. Per rapide interazioni uomo-macchina sono particolarmente idonei gli schermi video a raggi catodici, i quali sono anche dotati di sistemi che permettono una facile rappresentazione di figure, grafici, mappe ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).