Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] zenit due volte all’anno, con particolari ripercussioni sull’andamento termico, e che anche nel rimanente arco dell’anno i raggi solari vi giungono con modesta inclinazione e quindi con elevato potere calorico. In linea di massima, le temperature si ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] regioni HI: per es., il CO, che è particolarmente stabile e quindi meno facilmente distrutto dalla radiazione UV stellare e dai raggi X cosmici, OH, H2O.
Le nubi molecolari sono concentrazioni molto più marcate di materia interstellare, in cui il g ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] . Si parte dal fatto che una retta AB, animata da un moto attorno a un punto O, descrive due settori circolari simili di raggi OA e OB. Se la sbarra è in rottura di equilibrio, sia A nella posizione superiore e B in quella inferiore. Per riportare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] particella o la funzione di correlazione fra due particelle di un gas di Bose di questo tipo non ha alcun carattere a raggio lungo, la matrice di densità
[17] ϱ(r,r′)
possiede una struttura inusuale: essa ha un unico grande autovalore, ovvero ha un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] nell’umidità che sotto l’azione del Sole evapora dalle nuvole e l’arcobaleno è prodotto dalla riflessione dei raggi del Sole nelle nuvole che contengono molta umidità o (secondo un’opinione attribuita specificamente a Posidonio) dalla formazione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] più tardi fu possibile verificare sperimentalmente la dipendenza della massa dell'elettrone dalla velocità, studiando la deflessione dei raggi beta in un campo elettromagnetico.
Nell'articolo del 1899 Lorentz espose la nuova teoria per grandi linee ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] luce nel vuoto.
Guardando il passato
La stella Proxima Centauri dista dalla Terra 4,2 anni luce: dunque da quella stella un raggio di luce impiega più di 4 anni per arrivare fino a noi. Questo vuol dire che dalla Terra vediamo cosa stava accadendo ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] se si valuta il limite del comportamento del fluido per γ → 0, rendendo così le forze intermolecolari molto deboli ma con raggio d'azione tendente all'infinito, si ricava la seguente equazione di stato di van der Waals:
che presenta una transizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] (Ottica) dedicate alla discussione del rimbalzo dei corpi come referente di un'analogia formulata nel quadro della trattazione del raggio luminoso come fenomeno puramente fisico. È molto e poco allo stesso tempo. Molto, perché queste pagine di Ibn al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] della doppia rifrazione nei cristalli a due assi. Riprendendo gli esperimenti di Biot del 1818, egli mostra l'assenza del raggio ordinario in questo tipo di cristalli. Giunge poi a costruire l'indicatrice ottica, che dà le direzioni di polarizzazione ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).