Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che di là a poco divennero ‛visibili', grazie alla diffusione di raggi X e, più tardi, di elettroni.
Fu però la teoria dei originaria, ma l'insieme di tutte le soluzioni (la sfera di raggio ∥μ∥) è invariante rispetto a SO(3).
b) Biforcazioni con ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] cristallo di ghiaccio iniziale deve essere (vicino alla temperatura di transizione Tc) proporzionale a (Tc − T)-1. Più il raggio è grande, più è improbabile che il cristallo si formi spontaneamente; con considerazioni di questo tipo si può mostrare ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] dei fenomeni di rifrazione, onde egli l'applicò alla ricerca teorica della ripartizione dell'energia luminosa tra i raggi rifratti nei cristalli birifrangenti, dimostrando che la legge sperimentale di Malus è soltanto approssimata.
Il B. propose ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] ambiente possiamo venire a contatto con sorgenti naturali, ma soprattutto artificiali, di radiazioni ionizzanti: le apparecchiature a raggi X usate in medicina, ma anche i macchinari industriali per sterilizzare gli alimenti. Tali radiazioni, però ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] metrico, cioè sul quale è data una nozione di distanza, è definita da
,
dove N(r) è il numero minimo di sfere di raggio r necessarie per ricoprire E. La d. di Hausdorff-Besikovich di E, dH, è definibile considerando la funzione
,
dove d > 0 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] . (ibidem, p. 190)
Due anni più tardi, Dalton fornì una rappresentazione visiva della sua ipotesi, disegnando le forze repulsive sotto forma di raggi che scaturivano dal nucleo solido di un atomo e mostrando come potessero incontrarsi l'un l'altro i ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] della lunghezza d’onda. Inoltre, ogni materiale possiede un coefficiente di riflessione. Trattando la luce incidente come un raggio, in accordo con i principi dell’ottica geometrica, a seguito dell’interazione con il materiale la radiazione verrà in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] il fisico Karl Ferdinand Braun (1850-1918), docente a Strasburgo e noto anche per l'invenzione dell'oscilloscopio a raggi catodici, svolse un lavoro di rilievo finanziato in parte dalla Siemens & Halske. La radiotelegrafia era considerata a pieno ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...]
Fisica dei mesoni k
I mesoni K hanno giocato un ruolo fondamentale nella fisica moderna delle particelle elementari. Scoperti nei raggi cosmici, si presentarono immediatamente con quello che al tempo era noto come θ−τ puzzle: due particelle di massa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] ' quadrati de' semidiametri. (Lo specchio ustorio, p. 160)
Le velocità complessive stanno dunque tra loro come i quadrati dei raggi. A questo punto, come aveva fatto Galilei quasi trent'anni prima, Cavalieri compie una piroetta logica e conclude:
Ma ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).