Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] di deviazioni dall’uniformità (anisotropie) a grandi scale angolari (da 10 a 90 gradi).
Medicina
Tra le malattie da raggi infrarossi assume importanza pratica la cataratta oculare. Si osserva non molto frequentemente tra i fonditori di metallo e i ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] v. fig.) l’angolo 2 α sotto il quale è visto da A il diametro D della pupilla d’ingresso, cioè l’a. del cono dei raggi uscenti da A che vengono realmente utilizzati dal sistema. Se n è l’indice di rifrazione del mezzo compreso tra A e S, si chiama a ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] si verifichi il raro evento di decadimento. Questa ricerca va fatta schermando la radioattività ambientale e l'effetto dei raggi cosmici; per tale motivo viene effettuata in giganteschi laboratori sotterranei, nei quali si ha naturalmente una buona ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] le condizioni realizzate avranno una certa somiglianza con quelle che si verificano quando l'organismo umano è esposto ai raggi solari in montagna. Oltre al soffitto, però, la parete direttamente riscaldata può essere anche una parete verticale o il ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] composizione e si seguiva la diffusione dei costituenti mediante tecniche di analisi metallografica, chimica o con raggi X. L'interpretazione teorica dei risultati si presentava particolarmente difficile sia per la scarsa accuratezza dei metodi ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] . Hawking (v., 1975) hanno però avanzato l'ipotesi che l'entropia S di un buco nero sia proporzionale alla sua superficie. Poiché il raggio è proporzionale alla sua energia E, allora S ∝ E2, e questo implica che T = (∂S/∂E)-1 ∝ 1/E e perciò il calore ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] fenomeni di scorrimento plastico) rilevabile con diversi sistemi di indagine, tra cui in partic. le tecniche di diffrazione di raggi X che permettono di evidenziare il fenomeno dell'asterismo; per le d. asimmetriche e simmetriche: v. leghe metalliche ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] del perielio di Mercurio e prevedeva, tra l'altro, l'esistenza di effetti della gravitazione sulla traiettoria dei raggi luminosi. Il formidabile impegno richiesto per condurre a termine il suo programma relativistico non gli impedì di contribuire ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] l riportati sopra le normali alla s. data, e aventi un estremo sulla s. stessa. Essa è anche inviluppo delle sfere di raggio l aventi il centro sulla s. data. S. razionale S. algebrica per la quale esista una corrispondenza birazionale tra i suoi ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] in esse una sostanza di contrasto trasparente, per es. ossigeno ( artropneumografia o pneumoartrografia), od opaca ai raggi X, per es. sali iodici ( artrografia opaca) ed eseguendo successivamente radioscopia e radiografia. L’artrocentesi è ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).