Lippmann Gabriel
Lippmann 〈lipmàn〉 Gabriel [STF] (Hallerich, Lussemburgo, 1845 - m. a bordo di un transatlantico 1921) Prof. di fisica matematica alla Sorbona (1883); socio straniero dei Lincei (1909); [...] nell'esporre una lastra fotografica tenendola sopra uno schermo piano ben riflettente; l'interferenza che si produce tra raggi diretti dagli oggetti e quelli riflessi dallo schermo dà luogo a una figura d'interferenza che impressiona in maniera ...
Leggi Tutto
primario
primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] Particelle p.: le particelle che danno origine a processi d'interazione a cascata: → cascata. ◆ [FSP] Radiazione p., o raggi cosmici p., (o, assolut., primari s.m.): la radiazione cosmica che giunge nell'atmosfera terrestre dallo spazio profondo, in ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] dello spettro della luce bianca. Sulla seconda faccia del prisma si ha rifrazione accompagnata da una nuova d. e il raggio emergente è disperso: raccogliendolo su uno schermo, si osserva su di esso lo ‘spettro’ della luce incidente. Relazioni di d ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] ’albero e del cilindro sono complanari, la distanza tra i due p. morti (corsa dello stantuffo) è uguale al doppio del raggio di manovella. Il p. morto più lontano dall’albero e quello più vicino prendono rispettivamente il nome di p. morto esterno e ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] dell'aria e delle acque, riduzione dell'azione schermante dello strato di ozono atmosferico nei riguardi dei nocivi raggi ultravioletti solari), sia, da una differente prospettiva, la presunzione che il progresso scientifico e tecnico consentisse di ...
Leggi Tutto
cristallo
cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] dall'esistenza di molecole con energia di legame molto elevata (²400 kJ/mol): v. cristalli molecolari. ◆ [FSD] C. mosaico: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 739 b. ◆ [OTT] C. negativo e positivo: c. birifrangente in cui l'indice di ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne [Der. del lat. inclinatio -onis, dal part. pass. inclinatus di inclinare, comp. di in- e clinare "chinare" e quindi "il pendere verso qualcosa"] [ALG] Angolo che una retta forma [...] GFS] Bussola d'i.: → inclinometro: I. magnetico. ◆ [OTT] Fattore di i.: nella formulazione analitica del principio di Huygens-Fresnel, il fattore con cui si tiene conto della direzione dei raggi, lo stesso che fattore di direzione: v. onda: IV 252 f. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] a. viene oggi attribuita una forma che ricorda grosso modo quella di una cometa caudata, con dimensioni di circa 10 per 200 raggi terrestri, cioè di circa 64.000 km per 1,3∙106 km.
Suddivisione in zone
Nella suddivisione in zone dell’a. terrestre ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] maggiore densità dell'aria dello strato conico, poiché con la densità cresce l'indice di rifrazione.
Se un fascio di raggi paralleli, normale all'asse del cono, lo attraversa, il cammino della luce nell'interno dello strato sottile compresso è breve ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di là della variazione degli stati fisici della miscela, sono allo studio, per ridurre il valore di W, da un lato l'impiego di raggi X (≈11 KeV) e campi elettrici statici (≈106 V/cm) per strappare il muone dal nucleo di elio al quale si trova legato ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).