FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] e da calcoli teorici e da misure sperimentali. Le più classiche tecniche d'indagine sono la diffrazione di raggi X, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l'effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare (NMR ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di più la discussione di Zhao e l'alto grado d'ingegnosità.
È anche importante notare che Zhao non parla mai di 'raggi di luce', ma piuttosto di piccole 'ombre luminose quadrate', che nella sua analisi costituiscono l'unità minima e sono quelle che ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] alla colonna a del I gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di numero atomico 19, peso atomico 39.098, e raggio atomico 2.03 Å, di cui si conoscono due isotopi stabili, con numero di massa 39 (abbond. relat. 93.26 %) e 41 ( ...
Leggi Tutto
optical tweezing
Mauro Cappelli
Tecnica di misurazione basata sull’impiego di un raggio laser focalizzato per generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici [...] laser è spinta verso il centro se il suo indice di rifrazione è maggiore di quello del mezzo circostante. I raggi ottici incidenti vengono deflessi dalla particella e la risultante forza di gradiente tende a spingerla verso il centro del fascio ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] un punto, è comunque ritenuta una valida ipotesi di lavoro il considerare l’energia sismica propagantesi lungo raggi sismici.
Effetti dei terremoti
Gli effetti delle scosse sismiche sono particolarmente vistosi nei terreni coerenti e si manifestano ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] terrestre; una terza regione, infine, nella quale le linee sono per così dire aperte allontanandosi fino a distanze di centinaia di raggi terrestri a costituire, nei due semispazi a N e a S del piano equatoriale, i due ‘lobi’ Nord e Sud della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] cui interno, al centro, è posta la sostanza in esame, all’interno di un sottile tubicino a; il fascio b di raggi X entra da una sottile fenditura c praticata sulla superficie laterale della c.; sulla superficie interna, di fronte alla fenditura, è ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] fine del 1933 i coniugi J.-C. scoprirono che una foglia d'alluminio, irradiata per una decina di minuti con raggi α, emette successivamente una radiazione di positroni, la cui intensità decresce esponenzialmente in funzione del tempo. Numerosi nuovi ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] e in ecografia per migliorare la visibilità degli organi. In radiologia, i mezzi di c. usati presentano una trasparenza ai raggi X diversa da quella dei tessuti del corpo umano; in ecografia, esaltano la differenza di impedenza acustica con i tessuti ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] di c. l. smettici risultano possedere una struttura stratificata la cui distanza caratteristica può misurarsi con la diffrazione a raggi X. Dalla classificazione di Friedel risulta un solo tipo di smettico, lo smettico A, mentre in realtà ne esistono ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).