STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] E. Teller, e come colleghi C.N. Yang e T.D. Lee. Durante il dottorato studiò i muoni, particelle subatomiche presenti nei raggi cosmici, riuscendo tra l'altro a dimostrare che il muone decade in un elettrone e due neutrini.
Nel 1949, su invito di G ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] non sembra in grado di dar luogo a un effetto dinamo per la creazione di un campo magnetico.
Marte. - Il pianeta rosso ha un raggio pari a circa metà di quello della Terra e una massa dieci volte più piccola. Marte orbita a 1,5 UA dal Sole e compie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] 10−6 mmHg anche se, con particolari accorgimenti, alcune pompe possono raggiungere un vuoto di 10−9 mmHg.
Tubi per raggi X
I primi tubi per raggi X ‒ tubi a scarica riempiti di gas ed eccitati per mezzo di una bobina di accensione e un interruttore ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo [Comp. di elettro- e del gr. hodós "strada"] [EMG] Conduttore, di natura (in genere metallica) e foggia opportune, che adduce corrente elettrica, raccoglie cariche elettriche, emette [...] e a goccia di mercurio: tipi di e. campione: v. elettrochimica: II 280 c, 279 b. ◆ [ELT] E. acceleratore: v. tubi a raggi catodici: VI 347 b. ◆ [FTC] [CHF] E. a diffusione gassosa: v. celle a combustibile: I 547 e. ◆ [ELT] E. a emissione secondaria ...
Leggi Tutto
sincronismo
sincronismo [Der. del gr. synchronismós "evento contemporaneo", da sy´nchronos (→ sincrono)] [LSF] La condizione di due fenomeni le cui caratteristiche si evolvano nel tempo simultaneamente; [...] (anche non sinusoidali) è uguale o multipla intera della frequenza di altri segnali, come capita, per es., in un oscilloscopio a raggi catodici tra i segnali a rampa dell'asse orizzontale e quelli da osservare o, nella televisione, tra i segnali che ...
Leggi Tutto
torsiometro
torsiòmetro [Comp. di torsio(ne) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'angolo di cui hanno rotato, l'una rispetto all'altra, due sezioni dell'albero di una macchina a seguito di [...] , per debole attrito, di due tastatori applicati alle sezioni scelte, ottici, analoghi ai precedenti ma usanti raggi luminosi, elettrici, che sono i più usati e impiegano uno dei vari trasduttori elettromeccanici (resistivi, piezoelettrici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] causa della distorsione della geometria dello spazio determinata dal corpo stesso. Secondo la teoria relativistica della gravitazione, un raggio di luce che fosse passato molto vicino al Sole avrebbe dovuto subire una deflessione di un angolo pari a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] era correlato alla rifrangibilità in un modo tale che un fascio di luce bianca doveva essere considerato composto di molti raggi, ciascuno dotato di rifrangibilità (e quindi di un tono di colore) differente dagli altri. Ancora più importante ai fini ...
Leggi Tutto
dilatometro
dilatòmetro [Comp. di dilat(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare dilatazioni, spec. quelle termiche, di solidi, liquidi e aeriformi. (a) Dilatazione di volume di fluidi: [...] parallele tracciate sulla sbarra in esame (d. a catetometro), oppure si valuta, per lo più con metodi ottici (deflessione di raggi luminosi; spostamenti di frange d'interferenza, come nel d. interferometrico di Fizeau: fig. 2; ecc.), la differenza di ...
Leggi Tutto
Yukawa Hideki
Yukawa 〈iukàua〉 Hideki [STF] (Tokyo 1907 - ivi 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Kyoto; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1949 per la formulazione, nel 1935, della teoria delle forze [...] sua teoria delle forze nucleari come mediatore delle interazioni forti; fu dapprima identificato, ma erroneamente, con il cosiddetto mesotrone dei raggi cosmici: v. muone: IV 128 c. ◆ [MCQ] Potenziali di Y.: v. diffusione da potenziale: II 150 [7.1 ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).