CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] sole e profilato contro le prime luci dell'alba. Il corpo dell'ammiraglio emerge nero in una zona di mare rischiarata dai primi raggi, davanti alla nave su cui è il re Ferdinando IV. Lo stile è ancora morelliano, pur con qualche ricordo di E. Dalbono ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] ibid., s. 4, I [1880], pp. 67-97). In particolare, il F. pervenne ad una serie di relazioni tra i raggi di curvatura e di torsione di due curve aventi le stesse normali principali, generalizzando un insieme di equazioni in precedenza individuate dal ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] fisica, dell'elettrotecnica applicata e della metereologia. In particolare, nell'anno 1896, seppe effettuare esperienze di fotografia a raggi X molto prima che fossero divulgati i procedimenti seguiti dal Röntgen, di cui aveva avuto vaghe notizie dai ...
Leggi Tutto
Phillips, William Daniel
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] più recenti risultati scientifici di P. riguarda infine la dimostrazione che un optical lattice può causare una diffrazione sui raggi X incidenti del tutto analoga a quella ottenibile nei cristalli. Tale effetto si dimostra essere un ottimo strumento ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] del transetto.
Come nel monumento di Bernini, la scena raffigura il santo mentre ha una visione offerta da un angelo che scende lungo raggi di luce divina. Sia la fattura dell'angelo sia la sua posa derivano dal S. Michele di Algardi, del quale il G ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] ’impostazione berniniana del drappo srotolato e nella tipologia dell’urna sormontata da volute angolari, il Sepolcro di Giovanni Battista Raggi nella chiesa di S. Francesco d’Albaro a Genova (Magnani, 2008, p. 62) che potrebbe testimoniare l’attività ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] alcuni affreschi del C.: sul soffitto, Mercurio che conduce le Grazie e, sulle sovrapporte, Le quattroparti del mondo (O. Raggi, Sui colli Albani e Tuscolani,lettere…, Roma 1844, p. 256); sappiamo dal Moroni che Carlo Torlonia ereditò la villa dal ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] cromatica; gli inediti tratti berniniani si spiegano con l’ascendente di Fontana, già allievo a Roma di Ercole Antonio Raggi. Nei murali di Kroměřìž il gigantismo neomanierista assume toni aerei e visionari nell’ingegnosa disposizione da sotto in su ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Fontana costruì la cappella Ginetti nella chiesa romana di S. Andrea della Valle, abbellita da importanti sculture di Antonio Raggi (1674-75). Negli stessi anni il G. incaricò Carlo Fontana e Ludovico Gattelli di ristrutturare il palazzo gentilizio ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] modo si doveva temporaneamente sopperire alla mancanza di una guardia nazionale, che già il 17 settembre G. Doria, G. B. Raggi e il B., in rappresentanza di Genova, chiedevano invano, insieme con la libertà di stampa, a Carlo Alberto e al ministro ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).