Matematico statunitense (New York 1917 - Buffalo, New York, 2011). Direttore della Fondazione medica di Buffalo (New York), ha ottenuto il premio Nobel per la chimica nel 1985, insieme con J. Karle, per [...] degli elaboratori elettronici per lo sviluppo di tecniche matematiche applicate ai dati cristallografici (ottenuti con spettroscopia a raggi X). In questo modo è stato possibile studiare e determinare la struttura tridimensionale di oltre 45 mila ...
Leggi Tutto
Fisico (Livorno 1915 - Roma 1992), allievo di E. Fermi e collaboratore di E. Amaldi, dal 1949 al 1969 è stato ricercatore presso l'Istituto Superiore di Sanità di cui ha diretto i laboratorî di fisica [...] undici anni. Dal 1973 professore di biofisica presso la facoltà di Scienze dell'Università di Roma. Dopo ricerche sui raggi cosmici e sulla fisica del nucleo, dal 1960 ha fornito notevoli contributi alla biofisica. Socio nazionale dei Lincei (1989 ...
Leggi Tutto
Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] nucleari: nel 1933 determinò per tale via il momento magnetico del protone. Nel 1929 aveva ottenuto la diffrazione di raggi molecolari da parte di cristalli, a conferma di quanto previsto dalla meccanica ondulatoria. Per il complesso di tali ricerche ...
Leggi Tutto
Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] corpuscoli capaci di emettere luce, cioè da atomi (per l'esattezza, ioni positivi). Successive ricerche sullo spettro luminoso dei raggi canale lo portarono alla seconda sua grande scoperta (1913), quella dell'effetto che porta il suo nome, la quale ...
Leggi Tutto
Fisico (Elberfeld 1888 - Columbus 1975), allievo di A. Sommerfeld; dal 1922 professore di fisica teorica nell'università di Tubinga e poi, dal 1931, nell'università di Columbus (Ohio). Si è occupato principalmente [...] e di spettroscopia. Nel 1920 iniziò una serie di ricerche sulla struttura spaziale degli atomi, dalle quali si dedussero i raggi atomici e ionici di alcuni elementi. Nel 1921 propose una formula per il calcolo dell'effetto Zeeman anomalo, che, con ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985). Ha insegnato nell'univ. di Monaco di Baviera e al politecnico di Stoccarda prima della seconda guerra mondiale; naturalizzato statunitense (1949), [...] è stato prof. e capo del dipartimento di fisica del politecnico di Brooklyn. Membro della Royal Society. Ha fornito significativi contributi all'analisi delle strutture dei cristalli mediante raggi X e alla fisica dello stato solido. ...
Leggi Tutto
Mineralista (Lipsia 1894 - Magdeburgo 1963), prof. di spettrografia nell'univ. di Lipsia. Si occupò essenzialmente di cristallografia strutturale pura e applicata; a lui si deve una nuova sistematica, [...] con relativa nomenclatura, dei 230 gruppi di simmetria interna dei cristalli. Ideò un metodo di analisi röntgenografica applicata alla struttura dei cristalli e un particolare tipo di goniometro per raggi X. ...
Leggi Tutto
Lazzari, Roberto
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 14 dicembre 1937 • Specialità: 200 m rana
Roberto Lazzari fu il più grande ranista italiano tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i [...] Formatosi prima alla Canottieri Olona e poi alla Canottieri Milano, doveva la tecnica eccellente al suo allenatore Renato Raggi. Già campione italiano all'età di diciassette anni, la sua carriera internazionale visse due fulgidi momenti. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] infatti, con un esperimento rimasto classico, sottopose i raggi catodici all'azione di due contemporanei campi, uno un esperimento simile a quello usato per i raggi catodici, T. osservò che i raggi canale del neo sono costituiti da due generi ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Londra 1897 - ivi 1974). Prof. di fisica nel Birkbeck College di Londra, nell'univ. di Manchester dal 1937 e dal 1953 nell'Imperial College of Science di Londra. Dal 1933 membro della Royal [...] in coincidenza, con la quale sono stati ottenuti importanti risultati nello studio dei raggi cosmici. Autore di fondamentali lavori sui raggi cosmici (conferma dell'esistenza del positrone, analisi della radiazione penetrante, decadimento dei mesoni ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).