• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3811 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

insolazione

Dizionario di Medicina (2010)

insolazione Effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione meningea e cerebrale e, per esposizioni particolarmente intense, piccoli focolai emorragici; [...] tali alterazioni spiegano i sintomi dell’i.: cefalea, febbre, disturbi confusionali, talora neurologici, ecc ... Leggi Tutto

fluoresceina

Dizionario di Medicina (2010)

fluoresceina Composto chimico che, quando viene colpito da raggi ultravioletti, emette fluorescenza a una lunghezza d’onda compresa tra 520 e 530 nm, con colorazione giallo verde. Questa proprietà è [...] sfruttata nelle tecniche di laboratorio per localizzare molecole presenti in vari substrati. Per es., utilizzando anticorpi marcati con fluoresceina, se questi reagiscono con l’antigene specifico localizzato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoresceina (2)
Mostra Tutti

irradiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irradiamento irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] [ALG] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, [...] nel rilievo per i. (v. oltre). ◆ [OTT] (a) Grandezza radiometrica, corrispondente all'intensità energetica della radiazione luminosa e, analogicamente, all'illuminamento; sua unità di misura SI è il watt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] da parte di un unico individuo o ente, avente così possibilità d'imporre prezzi più alti di quelli che si deterrninerebbero in regime di concorrenza. La situazione di monopolio fu perciò considerata nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] delle forze nucleari, vale a dire dal mesone. Sakata e Takesi Inoue proposero il seguente scenario: la collisione di una particella dei raggi cosmici con un nucleo nell'alta atmosfera produce un mesone carico di spin 0 o 1 che decade (in 10−8 s) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] tre colori principali. Il colore che sta più in alto, il rosso, è il più vivido poiché la distanza OR₁S (fig. 18) che il raggio visivo percorre in questo caso è inferiore a ORS, che è a sua volta inferiore a OR₂S. Dunque, più corto è il percorso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

X-astronomia

Enciclopedia on line

X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche. Generalità L’intervallo [...] per cui è necessario portare gli strumenti fuori da essa per mezzo di razzi o satelliti artificiali. Il primo corpo celeste osservato nei raggi X fu il Sole (1949), con contatori Geiger a bordo di un razzo V2, da parte di un gruppo di scienziati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO

rifrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] /2), se n12 è maggiore dell’unità (n2>n1), ovvero, come si usa dire, se il mezzo 2 è più rifrangente del mezzo 1, i raggi si rifrangono accostandosi alla normale (i2<i1); se, invece, il mezzo 2 è meno rifrangente del mezzo 1 (n12<1; n2<n1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LEGGE DELLA RIFLESSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrazione (2)
Mostra Tutti

cineangiocardiografia

Enciclopedia on line

Metodo diagnostico basato sulla possibilità di cinematografare, mediante i raggi X, il cuore in movimento, con le sue cavità opacizzate. Grazie alla c. è possibile, tra l’altro, osservare in modo preciso [...] le modificazioni di forma delle cavità dell’organo durante le varie fasi della sua attività funzionale ed esaminare l’eventuale presenza di canalizzazioni anormali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: RAGGI X

radiodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

radiodiagnostica Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico. Ha per oggetto la ricerca e la dimostrazione delle alterazioni funzionali e morfologiche dei vari apparati [...] si usano in r. particolari sostanze (mezzi di contrasto), che sono, a seconda dei casi, più trasparenti o più opache ai raggi X delle formazioni anatomiche in esame; tali sostanze, introdotte nelle cavità o attorno agli organi, ne mettono in evidenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 382
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali