• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3811 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] applicazioni più notevoli della f. nello spettro invisibile sono: a) la roentgenfotografia, mediante la quale si ottengono f. a raggi X (radiografie); b) la f. nell’ultravioletto, largamente usata, per es., nella tecnica del restauro e dalla polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

Ragginomics

NEOLOGISMI (2018)

Ragginomics s. f. inv. Le idee di Virginia Raggi sull’economia. • Prima di essere una teoria microeconomica, la «Ragginomics» (Raggi + Economics) è una visione del mondo. E il mondo di Virginia, in questi [...] assestato sulle dita dei romani durante l’infuocato consiglio comunale di mercoledì. (M[onica] Gu[erzoni], Corriere della sera, 12 agosto 2016, p. 8, Politica). - Composto dal nome proprio (Virginia) Raggi e dal s. ingl. (eco)nomics ‘economia’. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA – INGL

raggiano

NEOLOGISMI (2018)

raggiano s. m. e agg. Sostenitore di Virginia Raggi, sindaca di Roma dal 2016; di Virginia Raggi. • Ma i big del Movimento e soprattutto la base hanno emesso il loro verdetto: [Paola] Muraro, indagata [...] , con la birra nel boccale verso l’una di notte, lietamente brindando ai divieti raggiani. (Paolo Conti, Corriere della sera, 30 maggio 2017, Cronaca di Roma, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Virginia) Raggi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
TAGS: BERGAMO – TEDESCO – SINDACA – ROMA

BETA, particelle

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli elementi radioattivi disintegrandosi emettono tre tipi di radiazione detti raggi α, raggi β e raggi γ. L'ultima di queste è una radiazione di natura ondulatoria, come la luce e i raggi X, con la differenza [...] -10 UES. La velocità con la quale sono lanciate le particelle β può raggiungere i 99 centesimi della velocia della luce. I raggi β possono essere prodotti anche artificialmente in un tubo a vuoto, ma le velocità che si riescono ad imprimere loro non ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – TUBO A VUOTO – ELETTRONE – IONIZZANO – RAGGI X

eliostato

Enciclopedia on line

In astronomia, celostato specificamente destinato a deviare i raggi solari in una direzione fissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliostato (2)
Mostra Tutti

Anacantini

Enciclopedia on line

(o Gadiformi) Ordine di Pesci Teleostei; pinne con raggi molli e privi di spine. Numerose le famiglie, tra cui la più importante è quella dei Gadidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – GADIDI

Xenoberici

Enciclopedia on line

Xenoberici Ordine di Pesci Teleostei Acantotterigi abissali, senza raggi spinosi alle pinne dorsali e anali, con pinne ventrali addominali, presenti nell’Atlantico; in molte classificazioni sono uniti [...] ai Perciformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACANTOTTERIGI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – ATLANTICO

telecentrico

Enciclopedia on line

telecentrico In ottica, si dice del cammino dei raggi in un sistema, o il sistema stesso, come per es. l’obiettivo t., quando la pupilla del sistema giace nel piano focale anteriore del sistema stesso [...] o se la pupilla d’uscita giace nel piano focale posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Explorer

Enciclopedia on line

Programma di esplorazioni spaziali a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti ecc.) e anche per sperimentare materiali e apparecchiature gestito dalla NASA. Fu inaugurato con E. 1, il primo satellite [...] artificiale degli USA, lanciato il 31 gennaio 1958, con il quale fu possibile localizzare con esattezza le fasce di radiazioni che circondano la Terra (fasce di Van Allen) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – RAGGI COSMICI – NASA

oroptera

Enciclopedia on line

Cubica gobba, luogo dei punti d’incontro di raggi corrispondenti e incidenti di due stelle riferite in una uguaglianza. Se come centri delle due stelle si prendono i ‘centri ottici’ degli occhi di un osservatore [...] e se si suppone che la posizione dei globi oculari rimanga fissa e che sia trascurabile il fenomeno dell’accomodazione, l’o. è l’insieme dei punti dello spazio per i quali avviene la sovrapposizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA
TAGS: ACCOMODAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 382
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali