• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3811 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

Echinodermi

Enciclopedia on line

Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] si trova placca perforata: la piastra madreporica (o madreporite). Il piano passante per la piastra stessa e per il raggio opposto divide l’animale in due metà simmetriche. Il nome del phylum deriva dallo scheletro di origine mesodermica composto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echinodermi (1)
Mostra Tutti

interferòmetro

Enciclopedia on line

interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi [...] X, onde sonore ecc. (➔ interferometria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ONDE LUMINOSE – INTERFERENZA – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferòmetro (2)
Mostra Tutti

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] 9). Un'impressione più realistica dello spazio effettivamente occupato dagli atomi può essere ottenuta usando per ogni sfera un raggio pari al raggio di van der Waals dell'atomo che essa rappresenta (v. figg. 7, 13 e 19). Viceversa, quando motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

purgare

Enciclopedia Dantesca (1970)

purgare Lucia Onder In senso proprio per " purificare ", " detergere ", " liberare da impurità e da scorie ", in Cv II XV 5 l'aere da li raggi meridiani purgato e illustrato, e in Pd XXVIII 82 Come [...] rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando roffia / Borea da quella guancia ond'è più leno, / per che si purga e risolve la roffia (intransitivo pronominale; cfr. Aen. I 587 " scindit se ... Leggi Tutto

diagrammi di Laue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diagrammi di Laue Mauro Cappelli Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] di una lastra fotografica e colpiscono il cristallo, il cui orientamento può essere variato arbitrariamente. Una volta riflessi, i raggi sono registrati su una lastra fotosensibile posta a qualche centimetro di distanza dal cristallo. Lo sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Renninger Moritz Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Renninger Moritz Karl Renninger 〈rèning✄ër〉 Moritz Karl [STF] (n. Ravensburg 1905) Prof. di strutturistica cristallografica nell'univ. di Marburgo (1953). ◆ [FSD] Effetto R.: v. raggi X, diffrazione [...] nei cristalli dei: IV 743 f. ◆ [MCQ] Teoria della misura quantistica di R.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 12 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

build-up

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

build-up build-up 〈bild-àp〉 [v.ingl. "tirar su, costruire", usato in it. come s.m.] [FME] L'aumento della profondità di penetrazione di raggi X nei tessuti biologici all'aumentare dell'energia di essi: [...] v. radiazioni ionizzanti, terapia con: IV 673 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

lente

Enciclopedia on line

Fisica In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] da una parte e dall’altra della l., n1 e n2. Se ci si pone nell’approssimazione di Gauss, cioè se si considerano raggi poco inclinati sull’asse e incidenti sulla l. a piccola distanza dai vertici V1 e V2 (fig. 1) della l. medesima, dalle formule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIMETILMETACRILATO – CAMPO GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lente (3)
Mostra Tutti

Lovell, Sir Bernard

Enciclopedia on line

Lovell, Sir Bernard Radioastronomo inglese (Oldland Common, Gloucestershire, 1913 - Cheshire 2012). Collaboratore dal 1936 di P. M. Blackett all'univ. di Manchester, si occupò prima di ricerche sui raggi cosmici; durante [...] la guerra si interessò di questioni di radiotecnica. Da queste ricerche fu indotto, terminato il conflitto, a investigare sui radiosegnali cosmici, dapprima con mezzi di fortuna, poi, dopo esser stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOASTRONOMIA – INTERFEROMETRI – RAGGI COSMICI – ROYAL SOCIETY – QUASAR

Regener, Erich

Enciclopedia on line

Fisico (Bydgoszcz 1881 - Stoccarda 1955); prof. di fisica al politecnico di Stoccarda (1920), poi (1938) nell'Istituto di ricerche di fisica della stratosfera a Friedrichshafen. Pioniere dello studio dei [...] raggi cosmici, ne ha misurato tra i primi l'intensità totale a varie altezze fino a 30 km e fino a profondità maggiori di 100 m in acqua; particolarmente importanti le sue ricerche sulla componente dura di tali raggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGI COSMICI – STRATOSFERA – STOCCARDA – BYDGOSZCZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 382
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali