• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3811 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

stomatorragia

Dizionario di Medicina (2010)

stomatorragia Emorragia del cavo orale, dovuta a cause locali o sistemiche. Fra le prime si ricordano: stomatite con distrofia della mucosa, ferite, stomatite da raggi, tumori o ascessi della bocca, [...] angiomi, polipi della mucosa orale. Fra le cause sistemiche: leucemia acuta o cronica con diminuito numero delle piastrine, porpore, deficit dei fattori della coagulazione, scorbuto, avitaminosi A ... Leggi Tutto

Rubens, Heinrich

Enciclopedia on line

Fisico (Wiesbaden 1865 - Berlino 1922), prof. di fisica (dal 1906) nell'univ. di Berlino. Si dedicò principalmente allo studio delle radiazioni infrarosse e in particolare del fenomeno dei raggi restanti [...] (anche noti come raggi di R.-Nichols). Con H. Hollnagel costruì (1910) un interferometro per l'infrarosso. Compì anche ricerche sulla radiazione del corpo nero e sulla riflessione metallica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFRAROSSO – CORPO NERO – WIESBADEN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubens, Heinrich (2)
Mostra Tutti

positrone

Enciclopedia on line

In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua [...] che come particella secondaria nella radiazione cosmica, nel decadimento di isotopi artificiali radioattivi β+, e nelle coppie elettrone-p. prodotte da raggi γ di energia superiore a 1,02 MeV, cioè a due volte l’energia di quiete dell’elettrone. Il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CAMERA DI WILSON – QUANTITÀ DI MOTO – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVI – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positrone (3)
Mostra Tutti

Wataghin, Gleb

Enciclopedia on line

Wataghin, Gleb Fisico (Birsula, Ucraina, 1899 - Torino 1986), prof. (1939-70) di fisica sperimentale, poi di fisica generale nell'univ. di Torino. Autore di notevoli ricerche sui raggi cosmici e sulle particelle elementari. [...] Gli è stato assegnato il premio Feltrinelli nel 1951; socio nazionale dei Lincei (1960) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – RAGGI COSMICI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wataghin, Gleb (1)
Mostra Tutti

Måneskin

Enciclopedia on line

Gruppo rock italiano, fondato nel 2015 e composto dal cantante D. David (n. 1999), dalla bassista V. De Angelis (n. 2000), dal chitarrista T. Raggi (n. 2001) e dal batterista E. Torchio (n. 2000). Il nome [...] viene dal danese, lingua d’origine della bassista Victoria, e significa “chiaro di luna”. Il genere di musica pop-rock proposto risente di influenze funk e reggae. La notorietà è arrivata con la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – BUDAPEST – REGGAE

LUCIDA, CAMERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIDA, CAMERA . Dispositivo atto ad aiutare il tracciamento dal vero di schizzi e disegni. Consta di un prisma di sezione tale (v. fig.) da permettere a un fascio di raggi proveniente da O, di riflettersi [...] potrà ritrarne il disegno. La forma particolare del prisma è imposta dalla necessità di far avvenire due riflessioni al fascio di raggi luminosi e questo per ottenere un' immagine simile all'oggetto e nella quale non vi sia l'inversione del destro ... Leggi Tutto

Laue Max Theodor Felix von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Laue Max Theodor Felix von Laue 〈làuë〉 Max Theodor Felix von (questa particella viene spesso fatta cadere) [STF] (Pfaffendorf 1879 - Berlino 1960) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1912), [...] riguarda l'analisi diffrattometrica di cristalli: v. cristallo: II 58 e. ◆ [FSD] Spettrografo di L.: apparecchiatura per la diffrazione dei raggi X da parte di cristalli, la prima a essere stata realizzata. In esso il campione in esame, in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Sabouraud, Raymond-Jacques

Dizionario di Medicina (2010)

Sabouraud, Raymond-Jacques Dermatologo francese (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l’uso dei raggi röntgen nella cura [...] delle tigne. Fu inoltre scultore capace e apprezzato. Terreni di S.: mezzi di coltura usati in micologia; la varietà con agar, peptone e glucosio, detta anche terreno di prova, è utilizzata per l’isolamento ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOMICOSI – MICOLOGIA – GLUCOSIO – PEPTONE – PARIGI

Kaufmann, Walter

Enciclopedia on line

Kaufmann, Walter Fisico tedesco (Elberfeld 1871 - Friburgo in Brisgovia 1947); prof. di fisica (dal 1908) nell'univ. di Königsberg. È particolarmente noto per i suoi studî sui raggi catodici, che lo portarono a determinare, [...] indipendentemente da J. J. Thomson, la carica specifica dell'elettrone. È pure noto per un tipo di pompa da vuoto, a mercurio, da lui inventato ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – J. J. THOMSON – KÖNIGSBERG – ELBERFELD – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaufmann, Walter (1)
Mostra Tutti

schermo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schermo schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] s. ottico di proiezione, s. fluorescente di un tubo a raggi catodici nella röntgendiagnostica, ecc. ◆ [ACS] S. acustico: è colpita da radiazioni X o, nell'interno di un tubo a raggi catodici, da un fascetto elettronico, si forma su essa un'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 382
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali