• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3811 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

mutageno, fattore

Dizionario di Medicina (2010)

mutageno, fattore Fattore che determina la comparsa di mutazioni nel patrimonio genetico di una cellula. I m. fisici comprendono le radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi γ, particelle α e β, ecc.), le [...] radiazioni ultraviolette e la temperatura. La classe dei m. chimici è molto più ampia e raccoglie sostanze varie, che possono essere distinte in base al loro meccanismo di azione: sostanze che si sostituiscono ... Leggi Tutto

Coolidge William David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coolidge William David Coolidge 〈kùlidgë〉 William David [STF] (Mudson, Massachusetts, 1873 - Schenectady, New York, 1963) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [ELT] Tubo di C.: il prototipo dei generatori di [...] raggi X e inteso tuttora come tubo per raggi X: v. raggi X: IV 735 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

branchiostega, membrana

Enciclopedia on line

Membrana derivata da una piega cutanea che parte dall’arco ioideo e si rivolge caudalmente a coprire le fessure branchiali dei pesci ossei. I raggi ossei che fungono da sostegno alla b. sono detti raggi [...] branchiostegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PESCI OSSEI

ASPIUS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Pesci della famiglia Ciprinidi con corpo oblungo, pinna dorsale corta, senza spine, anale allungata, con 13 o più raggi; pseudobranchie presenti. Comprende poche specie distribuite nelle acque [...] dolci dell'Europa orientale e di tutto il continente asiatico, fino alla Cina ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – CIPRINIDI – SPECIE – GENERE – PESCI

elettrovoltaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrovoltaico elettrovoltàico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro(ne) e voltaico] [FSD] [EMG] Effetto e.: l'effetto fotovoltaico provocato da raggi β (elettroni veloci): v. fotovoltaico, effetto: II [...] 752 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

elettrofotonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofotonico elettrofotònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro(ne) e fotonico] [FSP] Componente e.: lo stesso che componente molle dei raggi cosmici: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

ELIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] ritengono che l'elioterapia debba essere praticata esclusivamente in alta montagna perché ivi lo spettro è più ricco di raggi ultravioletti; altri, invece, che il luogo più adatto sia la riva del mare; numerosi autori sono concordi nell'affermare ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – LAZZARO SPALLANZANI – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZA D'ONDA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

istoradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istoradiografia istoradiografìa [Comp. di isto- e radiografia] [FME] Indagine delle strutture microscopiche delle cellule e dei tessuti compiuta per mezzo di raggi X, che permette di ottenere, con opportuni [...] ingrandimenti, microradiografie di tessuti animali e vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

corona circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

corona circolare corona circolare superficie piana compresa tra due circonferenze concentriche. L’area della corona circolare delimitata da due circonferenze di raggi r 1 e r 2 (con r 1 < r 2) è: ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZE

ALFA, particelle

Enciclopedia Italiana (1929)

Le sostanze radioattive (v. radioattività) emettono tre tipi di radiazioni, dette raggi α, β, γ. I raggi γ non sono deviati da un campo magnetico; i raggi β vengono deviati da un campo magnetico come un [...] vengono deviati da un campo magnetico nel senso di un conduttore in cui la corrente cammini nello stesso verso dei raggi. Essi sono costituiti da una proiezione di particelle cariche di elettricità positiva, che si dicono particelle α. È riuscito al ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA CINETICA – ELETTRICITÀ – RADIAZIONI – ELETTRONI – ATOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 382
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali