Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] da un corpo interposto tra essa e la sorgente di luce.
Antropologia
L’o. è connessa con molteplici credenze, basate probabilmente sull’idea dell’indissociabilità di una qualsiasi realtà da una sua estensione. ...
Leggi Tutto
Sistema di specchi, prismi e lenti, usato in fotogrammetria per deviare in una direzione fissa un fascio di raggi proveniente da una direzione qualsiasi. ...
Leggi Tutto
illustrare
Antonio Lanci
Significa " illuminare ", in senso sia proprio (Cv II XV 5 l'aere da li raggi meridiani purgato e illustrato) che figurato: Pd IV 125 già mai non si sazia / nostro intelletto, [...] se 'l ver non lo illustra / di fuor dal qual nessun vero si spazia, e XVIII 85 O diva Pegasëa... / illustrami di te, " illuminami, irradia su di me un po' della tua luce " (Mattalia).
Anche nelle opere ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica, su carta, della radioattività di un organo (tiroide, fegato ecc.), dopo somministrazione di isotopi radioattivi che emettono raggi γ, con lo scopo di studiarne forma, dimensione [...] e modificazioni strutturali.
Radiografia eseguita con raggi γ, emessi da sostanze radioattive o prodotti con acceleratori lineari e betatroni, di largo impiego industriale. È soprattutto usata in metallurgia (controllo dei risultati della saldatura, ...
Leggi Tutto
PRASSI (dal gr. πρᾶξις "azione"; fr. usages de service; sp. rutina; ted. Verwaltungspraxis; ingl. office routine)
Luigi Raggi
È il modo di applicazione che normalmente e uniformemente gli uffici amministrativi [...] (o qualunque ufficio: si parla, ad es., anche di una prassi ecclesiastica, e così via) sogliono dare a norme giuridiche; oppure anche il loro usuale modo di comportarsi, di agire, di procedere in un'attività ...
Leggi Tutto
Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri. Consiste in una luminosità stellare a 6 raggi che si può osservare nell’interno delle gemme, opportunamente tagliate, [...] ° e da altri a lamelle di geminazione pure ordinate a 120°.
In metallurgia, fenomeno che consiste in una tipica deformazione delle figure di diffrazione dei raggi X nell’analisi della struttura reticolare di un cristallo con il metodo di M. von Laue. ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] in un altro con (Z − 2) ed è spostato nella tabella periodica degli elementi di due caselle a sinistra; per emissione di raggi β- (elettroni) l'atomo Z diventa (Z + 1) e si sposta di una casella a destra. Le disintegrazioni radioattive artificiali si ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] violetto verso il centro nell’a. primario (fig. 1A) e in senso inverso nell’a. secondario (fig. 1B). Il cono dei raggi che dall’occhio dell’osservatore vanno all’estremo esterno, ha apertura di 42° nell’arcobaleno primario e di 51° nel secondario. L ...
Leggi Tutto
Neologismi scienze naturali e matematiche
AMS
Sigla dell’ingl. Alpha Magnetic Spectrometer, Spettrometro alfa magnetico, rivelatore di raggi cosmici progettato per esaminare dallo spazio gli aspetti fondamentali [...] della materia e studiare le origini dell’universo.
• Raccolta di dati record, al ritmo di un miliardo e mezzo di eventi al mese, dal cacciatore di antimateria AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), che dal ...
Leggi Tutto
EGRET
EGRET 〈ègrët〉 [ASF] [FSP] Sigla dell'ingl. Energetic Gamma Ray Experiment Telescope, nome di un telescopio per raggi gamma: v. astronomia gamma: osservazioni recenti: VI 611 f. ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).