Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] dei tessuti irradiati e negli effetti biologici da esse determinati. Il fenomeno di maggiore importanza post-irradiazione è la modificazione della replicazione cellulare, dal semplice ritardo fino alla ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] italiani A. Scacchi, C. Struever, F. Zambonini.
In questi ultimi decennî l'analisi spettrografica dei cristalli mediante i raggi X (v. cristallografia), non solo ha condotto alla conoscenza dell'intima struttura d'un gran numero di sostanze minerali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] questa equazione forniva per l'azoto un valore di e/m uguale a circa 106 u.e.m. mentre, in base all'ipotesi che i raggi si muovessero alla velocità fornita dalla teoria cinetica dei gas, si sarebbe avuto e/m=103 u.e.m. Dal momento che questo valore ...
Leggi Tutto
Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] del celenteron (stomaco), situata alla base del manubrio, si originano i canali radiali, in numero corrispondente a quello dei raggi principali o a un suo multiplo, che si estendono fino ai margini del disco, dove si congiungono con un canale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] penetrante a radiazione proveniente dall’alto sintetizza il salto concettuale tra i lavori di Pacini e quelli di Hess (il termine raggi cosmici fu introdotto da Robert A. Millikan e G. Harvey Cameron nel 1926).
Nel 1909 il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
pupilla
L’orifizio circolare situato al centro dell’iride attraverso il quale penetrano nell’occhio i raggi luminosi.
Fisiologia
In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei [...] due occhi (isocoria); si dilatano (midriasi) e si restringono (miosi) grazie all’attività funzionale dell’apparato muscolare dell’iride, sia per effetto degli stimoli luminosi (riflesso fotomotore), sia ...
Leggi Tutto
In oculistica, normale capacità di rifrazione dei mezzi diottrici dell’occhio che determinano una giusta convergenza dei raggi luminosi sulla retina e, pertanto, la formazione di immagini nitide. La mancanza [...] di e. ha il nome generico di ametropia ...
Leggi Tutto
Radiografia ottenuta utilizzando due radiazioni X monocromatiche a diversa lunghezza d’onda, in luogo del fascio di raggi X policromatico comunemente impiegato; se una delle due radiazioni scelte viene [...] assorbita elettivamente da un determinato elemento, è possibile rivelare la presenza di quest’ultimo nelle strutture attraversate, mentre l’altra radiazione fornisce un termine di riferimento ...
Leggi Tutto
ragghiare
v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).