• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3811 risultati
Tutti i risultati [3811]
Fisica [920]
Biografie [483]
Medicina [353]
Chimica [276]
Arti visive [300]
Ottica [269]
Ingegneria [271]
Biologia [224]
Temi generali [278]
Matematica [224]

corticale

Enciclopedia on line

In anatomia radiologica, la sottile linea intensamente opaca ai raggi Roentgen, che sulla radiografia delimita le ossa spugnose: essa risulta sia dalla maggiore compattezza della parte esterna dell’osso, [...] sia dalle parti sottostanti le quali, per effetti proiettivi propri dell’immagine Roentgen, vengono a intercettare maggiormente le radiazioni. Per la c. del rene e del surrene ➔ rene e surrene, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: RAGGI ROENTGEN – LINFONODO – SURRENE

lente gravitazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lente gravitazionale Claudio Censori Fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi provenienti da una sorgente lontana all’attraversamento del campo gravitazionale di un corpo massiccio (come [...] linea di vista di un osservatore. Il campo gravitazionale di tale corpo (talora composto di materia oscura) agisce sui raggi luminosi provenienti dalla sorgente (una galassia lontana o una quasar) come fa una lente, deviandoli lungo traiettorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO DI GALASSIE – SISTEMA SOLARE – GALASSIA

SPETTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTRO Gian Carlo Wick . Fisica. - Quando un sottile fascio di raggi luminosi attraversa un prisma di vetro, si trova che all'uscita dal prisma (vedi fig.) i raggi non hanno tutti la stessa direzione, [...] da luce ultravioletta o infrarossa, o anche (ma con strumenti del tutto diversi) da radiazioni di altra natura (raggi corpuscolari). La separazione effettuata dal prisma (v. anche rifrazione e dispersione) si può paragonare all'analisi che compie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTRO (2)
Mostra Tutti

CAUSTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando un fascio omocentrico di raggi luminosi (vale a dire un fascio di raggi provenienti da uno stesso punto) colpisce uno specchio sferico di grande apertura, si origina un fascio di raggi riflessi, [...] non abbia origine nel centro di curvatura dello specchio): i raggi riflessi, pertanto, non passano per uno stesso punto, ma la sezione (fig.1); questa superficie, inviluppata dai raggi riflessi, dicesi caustica di riflessione o catacaustica. Una ... Leggi Tutto
TAGS: RIFRAZIONE

cinescopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinescopio cinescòpio [Comp. di cine- e -scopio] [ELT] Tubo a raggi catodici per la riproduzione di immagini televisive: v. tubi a raggi catodici: VI 346 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Teleostei

Enciclopedia on line

Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, sul vomere, sui palatini, sul parasfenoide, sugli pterigoidei, sulla lingua, sulle ossa faringee; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – INFRACLASSE – INTESTINO – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleostei (1)
Mostra Tutti

fotofissione

Enciclopedia on line

Processo di fissione nucleare provocato da fotoni di grande energia (raggi γ). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FOTONI

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] angolare esattamente nota e crescente; a una certa velocità di rotazione, l’occhio dell’osservatore non riceve più luce: ciò accade quando i raggi, tornando indietro, trovano in d un dente della ruota. Se D è la distanza fra d e h, N il numero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

molecola

Enciclopedia on line

La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] collegati più o meno direttamente alle proprietà e alla struttura delle singole m., quali, per es., l’analisi strutturale con raggi X o con fasci di elettroni, l’analisi spettrale, la determinazione dei momenti elettrici e magnetici. Poiché il legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti

radiotrasparenza

Enciclopedia on line

In radiodiagnostica, trasparenza di un tessuto normale o patologico ai raggi X e γ. Si considerano radiotrasparenti i tessuti molli (cute, muscoli ecc.), a differenza del tessuto osseo e, in parte, del [...] tessuto cartilagineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TESSUTO CARTILAGINEO – RADIODIAGNOSTICA – TESSUTO OSSEO – RAGGI X – MUSCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 382
Vocabolario
ragghiare
ragghiare v. intr. (io ràgghio, ecc.). – Variante, ant. o pop. tosc., di ragliare: sforzandosi ben di mostrarsi un gran maestro di canto, che pareva uno asino che ragghiasse (Boccaccio); sbadigliando urla o ragghia come un asino (Della Casa).
raggiaménto
raggiamento raggiaménto s. m. [der. di raggiare], raro. – L’azione o l’effetto del raggiare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali