sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] diffrazione o di diffusione anelastica di radiazione elettromagnetica (raggiX, luce, ecc.), di neutroni o altre particelle del taglio, come dire il piano del vettore elettrico del raggio polarizzato emergente; (c) di un prisma, il piano ortogonale ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] 'energia che viene assorbita (a. di suoni, di luce, di raggiX, ecc.; a. di neutroni, di particelle alfa, ecc.), sia ), dove I₀ è il valore di I all'inizio del cammino di lunghezza x e α, che ha le dimensioni dell'inverso di una lunghezza, si chiama ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] plasmi astrofisici: IV 528 d. ◆ [FSD] S. modulata: v. raggiX, diffrazione dei: IV 742 a. ◆ [CHF] S. molecolare: la molecolari: II 36 f. ◆ [MCQ] Fattore di s. dinamico e statico: v. raggiX, diffusione dei: IV 747 f, 746 e. ◆ [FSD] Fattore di s. di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] per es., quelle della luce inviata sulle superfici riflettenti parallele di un interferometro di Fabry-Pérot. ◆ [FSD] R. proibite: v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 741 e. ◆ [ACS] R. regolare: la r. ordinaria, in quanto avviene secondo le ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne [Der. del lat. distorsio -onis, dal part. pass. distortus di distorquere "storcere", comp. di dis- e torquere "torcere"] [ELT] Alterazione della forma, mancanza di similitudine [...] di scorrimento plastico) rilevabile con diversi sistemi di indagine, tra cui in partic. le tecniche di diffrazione di raggiX che permettono di evidenziare il fenomeno dell'asterismo; per le d. asimmetriche e simmetriche: v. leghe metalliche: III ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] di un tubo da ripresa televisiva (v. immagine, intensificatori e convertitori d') o di un tubo di ripresa di immagini a raggiX (v. röntgendiagnostica, strumentazione: V 90 e). ◆ [GFS] T. di velocità: v. sismometria: V 260 c. ◆ [ELT] [RGR] T ...
Leggi Tutto
neutronigrafia
neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] ad alcun inconveniente). Se il fascio neutronico è privo di raggi gamma, può convenire l'uso di un convertitore diretto, costituito . La n. si differenzia dalle radiografie con raggiX o gamma in quanto queste radiazioni hanno un coefficiente ...
Leggi Tutto
contrasto
contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] 'emulsione sensibile, v. fotografia: II 712 a. ◆ [FME] Mezzo di c.: in radiologia, sostanza relativ. opaca ai raggiX, che è opportunamente immessa negli organi corporei per facilitarne l'indagine radiologica; la diversa trasparenza di tali sostanze ...
Leggi Tutto
macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] caso, in quanto alla detta base si forma sullo schermo una macchiolina luminosa). ◆ [ELT] M. focale: in un tubo per raggiX, la piccolissima superficie dell'anodo su cui sono concentrati gli elettroni emessi dal catodo e che costituisce la sorgente ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] del fascio da essi costituito; funzioni analoghe svolgono gli s. per radiazioni non visibili (s. per infrarosso, s. per raggiX, ecc.); (b) superficie diffondente, correntemente detta s. di proiezione, sulla quale si fa formare, per poter essere ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...