La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] emettono una grande quantità di radiazione di sincrotrone e sono di gran lunga la miglior sorgente di raggi ultravioletti e raggiX soffici; essi sono uno strumento indispensabile per lo studio delle proprietà delle superfici dei materiali.
Nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] per la fisica nel 2002 «per i contributi pionieristici all’astrofisica che hanno condotto alla scoperta delle sorgenti cosmiche di raggiX». Federico Faggin (n. 1941), laureato in fisica nel 1965 a Padova e, dopo esperienze di lavoro alla Olivetti e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] attivi, più pubblicazioni, o apparati sperimentali maggiori di quanti ve ne fossero negli anni Sessanta.
A differenza dei raggiX, per esempio, le onde radar vengono scarsamente attenuate dall'atmosfera terrestre, e perciò i telescopi basati a terra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] in evidenza. Per raggiungere dimensioni più piccole occorrono radiazioni di lunghezza d'onda minore; passando dalla luce visibile ai raggiX si ottengono lunghezze d'onda paragonabili alle dimensioni di un atomo, circa 10−10 metri, e si può esplorare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , i nuclei di idrogeno (vale a dire i protoni) potevano essere individuati soltanto con molta difficoltà per mezzo dei raggiX, mentre erano in grado di diffondere assai efficacemente i fasci di neutroni. Durante gli anni Cinquanta Clifford G. Shull ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] Le stelle emettono questo tipo di onde sia sotto forma di luce visibile (infatti le vediamo splendere) sia come luce invisibile (raggiX, raggi gamma, ecc.). La luce emessa da una stella ci aiuta a capire, per esempio, di quali atomi è fatta: infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Strasburgo e noto anche per l'invenzione dell'oscilloscopio a raggi catodici, svolse un lavoro di rilievo finanziato in parte dalla di tungsteno e si propose di perfezionare le valvole a raggiX. Il suo assistente, Irving Langmuir (1881-1957), aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di unirsi a lui per continuare questo lavoro. Insieme progettarono un apparato in grado di misurare la frequenza con cui i raggiX scindono le molecole di un gas tra le armature di un condensatore. Quando il campo tra le armature risucchiava ioni con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 'esistenza dei laboratori di fisica, che fornivano strumenti di misurazione, come il termometro, e diagnostici, come i raggiX, e dei laboratori di chimica, che provvedevano alla preparazione di rimedi terapeutici e di prodotti farmaceutici. Benché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] 10−6 mmHg anche se, con particolari accorgimenti, alcune pompe possono raggiungere un vuoto di 10−9 mmHg.
Tubi per raggiX
I primi tubi per raggiX ‒ tubi a scarica riempiti di gas ed eccitati per mezzo di una bobina di accensione e un interruttore ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...