fosforescenza
fosforescènza [Der. di fosforescente] [OTT] [FSD] Particolare fenomeno di luminescenza che, a differenza della luminescenza ordinaria, avviene con un certo ritardo rispetto all'eccitazione [...] . L'eccitazione della f. può essere dovuta a radiazioni luminose e ultraviolette, ma anche a raggiX, raggi γ e fasci di elettroni (raggi catodici: catodofosforescenza); come in tutti i fenomeni di luminescenza, le radiazioni emesse hanno lunghezza d ...
Leggi Tutto
Centauro
Centàuro [Lat. Centaurus, con rifer. al mitico centauro Chirone] [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Cen, tra la Croce del Sud (che si trova tra le zampe del C.) e il Lupo (per la [...] detta anche Proxima Centauri. ◆ [ASF] C. A: intensa radiosorgente discreta, situata nella costellazione del Centauro. ◆ [ASF] C. X-3: sorgente pulsante di raggiX (periodo 4.8 s) nella costellazione del C.; si ritiene che si tratti di una doppia, con ...
Leggi Tutto
radiografia
radiografìa [Comp. di radio- nel signif. b e grafia] [FME] [FTC] (a) Tecnica radiologica per ottenere su una pellicola fotografica, nella fisica medica, l'immagine delle parti del corpo investite [...] radiogeno e, analogamente, nella fisica tecnica, l'immagine di corpi opachi alla luce irradiati da raggi; si fonda sulla capacità dei raggiX di impressionare una pellicola fotografica con diversa intensità a seconda del-l'assorbimento da essi subito ...
Leggi Tutto
anodo
ànodo [Comp. del pref. ana- nel signif. di "in su" e (elettr)odo] [CHF] [EMG] L'elettrodo a potenziale elettrico maggiore di una cella elettrolitica, un tubo a scarica, un tubo elettronico e, in [...] generale, di un dispositivo in cui passa o potrebbe passare una corrente elettrica. ◆ [ELT] A., o anticatodo, rotante: quello di certi tubi generatori di raggiX: v. raggiX: IV 735 e. ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] λ = 2d sen α, secondo la quale per una serie di piani reticolari situati a distanza d, si ha la riflessione completa dei raggiX aventi lunghezza d'onda λ che incidano sotto l'angolo a (v. XIx, p. 391).
I metodi röntgenografici usati in metallografia ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] . Questo peraltro si estende dalle più basse frequenze, inferiori a quelle delle radioonde, a quelle molto più alte (per es., raggiX e γ). Che il Sole fosse anche sorgente di una radiazione corpuscolare è un fatto da molto tempo postulato sulla base ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di là della variazione degli stati fisici della miscela, sono allo studio, per ridurre il valore di W, da un lato l'impiego di raggiX (≈11 KeV) e campi elettrici statici (≈106 V/cm) per strappare il muone dal nucleo di elio al quale si trova legato ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] e nella stessa figura sono riportati dati sperimentali ottenuti con raggiX per l'Ar liquido a 90 °K e le posizioni radiale di distribuzione possono ricavarsi da misure di diffrazione di raggiX o neutroni termici che abbiano una lunghezza d'onda λ ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] dell'orbita, la struttura temporale a impulsi e l'ampia regione spettrale ricoperta che si estende dall'infrarosso ai raggiX. Tutte queste proprietà possono essere calcolate esattamente una volta noti i parametri della sorgente, il che rende la l ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] (1912), Simpson e Wright (1911), contenevano esplicitamente il risultato che, accanto ai comuni agenti ionizzanti (raggiX, radioattività), doveva esistere un nuovo agente di caratteristiche affatto distinte. L'esistenza di una radiazione ionizzante ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...