• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
122 risultati
Tutti i risultati [1773]
Arti visive [122]
Fisica [463]
Medicina [203]
Chimica [190]
Biografie [220]
Biologia [141]
Temi generali [144]
Ingegneria [126]
Ottica [112]
Matematica [116]

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili) H. G. Gundel È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] verso del perimetro (raramente secondo il verso del raggio) del cerchio e susseguentisi in senso orario ( , fol. 95v (sec. IX), Cod. Dc., 183, fol. 13 (sec. IX-X) di Dresda. Per avere una visione unitaria dell'insieme si usavano - forse, già nei libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] deduce che questo gruppo di monumenti geometrici compare circa alla fine del X sec. a. C., cioè è contemporaneo all'arte g. greca solo con l'uso di grandi uncini a spirale o di raggi ascendenti che partono dal piede del vaso. Se consideriamo i motivi ... Leggi Tutto

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] le scalette devono trovarsi sulla linea dei raggi di questa circonferenza e quelle della summa Topogr. v. Athen, Monaco 1931, pp. 78; 103; 306; 326; O. Broneer, Corinth X: The Odeum, Cambridge Mass. 1932; A. K. Orlandos, in Praktikà, 1932, p. 25; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di Pausania (v.) (II sec. d. C.) nel X libro della Periegesis. Lo scavo del santuario e la sua soffitto del peristilio a cassettoni a losanga costruiti su cerchi concentrici e raggi curvi irradianti dal centro del tetto. La parte O del recinto, ... Leggi Tutto

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , An Israelite Agriculture Settlement at Ramat matred, in Israel exploration Journal, 1964, X, pp. 23-26, pp. 97-111; Ben Arieh, The Schift of della suscettibilità della ceramica al bombardamento di raggi alfa. Dalla combinazione di questi risultati ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] fattori importanti, che hanno avuto luogo nel corso tra il X e l'VIII sec. a. C., quello della colonizzazione che gradualmente soppiantano quelli geometrici consistono in trecce, raggi, particolarmente in motivi fitomorfi come rosette, palmette, ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] d. C. Poi, verso l'anno 100, il ceramista Fortis creò il tipo X, che si mantenne fino al III sec. d. C., e che fu , una austera semplicità di forme e di decorazioni. È ornata da pochi raggi sul corpo della l. e da una croce posta tra il foro per ... Leggi Tutto

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] che l'aureola del Buddha è adorna sull'orlo di raggi foliati, rendono praticamente certa l'appartenenza anche del reliquiario Early Relief Style, in Archives of the Chinese Art Society of America, X, 1956; M. Th. Allouche- Le Page, L'art monétaire des ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] , come nel caso di Pueblo Bonito, nel Chaco Canyon (X-XII sec. d.C.), dove si avvertono influssi messicani nell piccole disposte a distanza ravvicinata, che si congiungono, come i raggi di una ruota, al circolo esterno. Intorno alla "ruota" si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] ) in generale si presenta come una stella di 4 o di 8, a volte di 16 raggi (cfr. vol. iv, p. 1072, fig. 1268; vol. ii, p. 750, , Mélanges Cumont, 238 ss.) o Cat. codd. astrol. Gr., x, 76; essi confermano quanto ha già notato F. Saxl sulla persistenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali