sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] un fascio di termoelettroni veloci lanciati contro l'anodo (in essi detto anticatodo) e per diseccitazione di atomi dell'anticatodo: v. raggiX: IV 735 c sgg. ◆ [ALG] S. di un campo vettoriale: i punti o gli insiemi di punti dove sono localizzati gli ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] di B. (v. oltre). ◆ [FSD] Diffrazione multipla alla B.: v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 743 d. ◆ [OTT] Equazione di B. di B.-Gray, o della cavità: metodo dosimetrico per raggiX e γ, e relativa teoria, consistente nel praticare nel ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] 'ora) oppure per riprese in "luce" non visibile, usando emulsioni speciali (radiocinematografia o röntgencinematografia, che impiega raggiX per l'illuminazione del soggetto; c. in luce infrarossa o ultravioletta). Larghe applicazioni si hanno nella ...
Leggi Tutto
cristallo
cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] 'esistenza di molecole con energia di legame molto elevata (²400 kJ/mol): v. cristalli molecolari. ◆ [FSD] C. mosaico: v. raggiX, diffrazione nei cristalli dei: IV 739 b. ◆ [OTT] C. negativo e positivo: c. birifrangente in cui l'indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
ottico
òttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. optikós "relativo all'occhio", dalla radice op- "vedere"] [FME] Che concerne la vista, l'occhio e la visione: percezione o., nervo o., sensazione o., illusione [...] struttura, un mezzo può essere non trasparente per certe radiazioni, per es. la luce, e trasparente per altre, per es. raggiX, come capita, per es., per una lamina non sottile di legno); si parla di mezzo otticamente omogeneo oppure disomogeneo (o ...
Leggi Tutto
collimatore
collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] allineamenti su distanze relativ. grandi (da decine di m a qualche km). ◆ [ASF] C. per raggiX, a modulazione, cellulare e meccanico: v. astronomia X: I 248 b. ◆ [OTT] Cannocchiale, o telescopio, c.: telescopio, di piccole dimensioni e di modesto ...
Leggi Tutto
fotochimica
fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare [...] vadano dalle radioonde a bassa frequenza all'infrarosso, al visibile, all'ultravioletto, ai raggiX, ai raggi γ, tuttavia di solito si considerano di interesse per la f. le radiazioni di lunghezza d'onda da 200 a 800 nm, cioè dall'ultravioletto ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite [...] per un tempo molto più lungo (anche parecchi secondi) dalla scomparsa della radiazione incidente: v. luminescenza. ◆ [OTT] F. da raggiX: è quella in cui sia i fotoni eccitatori, sia quelli, di lunghezza d'onda maggiore, emessi nel processo di ...
Leggi Tutto
fosforescenza
fosforescènza [Der. di fosforescente] [OTT] [FSD] Particolare fenomeno di luminescenza che, a differenza della luminescenza ordinaria, avviene con un certo ritardo rispetto all'eccitazione [...] . L'eccitazione della f. può essere dovuta a radiazioni luminose e ultraviolette, ma anche a raggiX, raggi γ e fasci di elettroni (raggi catodici: catodofosforescenza); come in tutti i fenomeni di luminescenza, le radiazioni emesse hanno lunghezza d ...
Leggi Tutto
radiografia
radiografìa [Comp. di radio- nel signif. b e grafia] [FME] [FTC] (a) Tecnica radiologica per ottenere su una pellicola fotografica, nella fisica medica, l'immagine delle parti del corpo investite [...] radiogeno e, analogamente, nella fisica tecnica, l'immagine di corpi opachi alla luce irradiati da raggi; si fonda sulla capacità dei raggiX di impressionare una pellicola fotografica con diversa intensità a seconda del-l'assorbimento da essi subito ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...