MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Young a partire dal 1928, ecc.) le nuove tecnologie dell'elettronica, della microscopia elettronica, della diffrazione a raggix, della microchimica e altre ancora. Queste tecniche permisero di ottenere una rappresentazione biofisica e biochimica del ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] conservazione di alcuni alimenti fu auspicato sin dal 1889 da A. Pacinotti e V. Porcelli, quattro anni dopo la scoperta dei raggiX da parte di W.C. Roentgen e H. Becquerel. Ma solo nel 1930 fu rilasciato in Francia il primo brevetto per realizzare ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ospite è immunologicamente deficiente, per es. dopo panirradiazione con raggiX, e gli sono state iniettate cellule di midollo osseo , analoghi della purina quali la 6-mercaptopurina, raggiX, o siero antilinfocitario, cioè di agenti chimici, ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] quali quelle colpite dalle radiazioni derivanti da esplosioni nucleari in Giappone, oppure su persone irraggiate a scopo terapeutico con raggiX. Tuttavia, poiché l'effetto somatico latente e il danno genetico si possono far risalire a un'interazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] adatte allo studio del c. umano.
Fin dall'inizio degli anni Settanta la tomografia computerizzata (TC) a raggiX ha permesso di visualizzare strutture cerebrali individuali a cranio chiuso in vivo, e la risoluzione spaziale della tomografia dell ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] , o patologiche come i potenziali epilettici. Essa può essere trasferita in altre ''immagini'' come quelle della tomografia cerebrale a raggiX (TAC), a risonanza magnetica (MRI), a emissione di positroni (PET) e così via, a tutto vantaggio di una ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] e I. Lampe) che hanno saggiato l'effetto inibente sullo sviluppo di uova di Drosophila, hanno ottenuto una riduzione del 50% con dosi di raggiX e di neutroni che stavano tra loro in rapporto di 1,9-3, 2-2,8 a seconda che l'esperimento era stato ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] state rivelate dall'accennato metodo nelle fibre nervose a seguito dell'azione diretta della luce azzurra, dei raggi ultravioletti, dei raggiX, e per altre condizioni. Pertanto il metodo Donaggio fa ritenere che il campo delle alterazioni funzionali ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] raccolti dai sensori vengono inviati, sotto forma di impulsi elettronici, a un calcolatore il quale valuta l'assorbimento dei raggiX in ogni singola unità di volume dello strato corporeo in esame e ricostruisce l'immagine di una singola sezione ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] .
Dal punto di vista terapeutico l'istamina è usata nel trattamento del dolore (nevralgie, artralgie, ecc.). Si ammette inoltre che alcuni agenti fisici (raggiX, revulsivi, raggi ultravioletti, ecc.) agiscano attraverso una liberazione di istamina. ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...