Radiologo (Amburgo 1865 - ivi 1921). In Amburgo fondò (1897) un istituto privato di radiologia e insegnò poi per primo (1919) in Germania questa specialità. Morì per lesioni da raggiX. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] (limite superiore del colore violetto) a circa 1016 Hz; si originano da transizioni elettroniche relative a orbite esterne; e) raggiX: frequenza maggiore di circa 1016 Hz; si originano da transizioni elettroniche relative a orbite interne e, per le ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] si può impiegare uno schema (detto indiretto) in cui i fasci laser irraggiano una cavità, generando un p. che emette raggiX, i quali a loro volta causano l’implosione del guscio contenente il combustibile. Per quel che riguarda gli aspetti di fisica ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] .
Ipotesi del c. puntiforme Ipotesi formulata da F. Dessauer per spiegare il meccanismo dell’effetto biologico dei raggiX e γ: l’energia delle radiazioni si trasformerebbe, per successive degradazioni, in c. nei punti di assorbimento, determinando ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] campo delle radiazioni infrarosse (fig. 3) mentre l’eccitazione di elettroni interni dà luogo a bande di a. nel campo dei raggiX e l’eccitazione di elettroni medi ed esterni dà luogo a bande di a. nel campo delle radiazioni ultraviolette e visibili ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] con laser, diversamente da quella con fascio elettronico, il raggio può essere trasmesso attraverso l’aria senza subire alcuna attenuazione soli materiali ferromagnetici. Con l’esame radiografico con raggiX e γ, l’immagine della s. viene osservata ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] di calcio. I principali costituenti cristallini del clinker, rilevabili sia all’analisi petrografica sia a quella con i raggiX, sono il silicato tricalcico [(CaO)3SiO2, indicato, più brevemente, con C3S], il silicato bicalcico [(CaO)2SIO2, o C2S ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] di reperti organici.
In medicina gli i. radioattivi sono usati in diagnostica e, come i raggiX e il radium, in terapia.
L’isotopoterapia a base di raggi β e γ (soprattutto i primi) si attua mediante la somministrazione di i. radioattivi, captati ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] e chirurgia
Il metodo di indagine delle a. è l’ arteriografia, che, con l’introduzione di sostanze opache ai raggiX nel lume arterioso e la successiva radiografia, permette di ottenere l’immagine radiografica del lume del vaso e delle sue ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] dell’isotopo radioattivo), in terapia nell’ipertiroidismo e nel cancro della tiroide. Come mezzo di contrasto ai raggiX viene impiegata la iodipamide, acido adipilamminotriiodobenzoico, di formula C20H14I6N2O6.
Le manifestazioni tossiche da i. sono ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...