GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] per qualche m > 0 e contragga a un punto esattamente le curve la cui classe in H2 (X, ℤ) appartiene al corrispondente raggio estremale. Comunque, l'immagine di ϕmD è in generale singolare.
4. Curve, superfici, n-varietà
a) Curve algebriche ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] ortogonale del punto sopra il piano rappresentativo e per raggio la distanza del punto dal piano. Poiché sostanzialmente il v (coordinate gaussiane, analoghe alle ordinarie coordinate cartesiane x, y nel piano), e nel far discendere le proprietà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Regiomontano nel 1468 a Buda, e si basa su un raggio di 107 unità. Si tratta della prima tavola interamente 2}1/3.
Per provare che la [4] dava un valore corretto di x, Cardano usò una costruzione, ossia una dimostrazione geometrica, e la stessa cosa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] ruote primitive dal punto di vista delle attuali ruote dotate di raggi e dei mezzi di trasporto che ci sono familiari. Questa dal fatto che queste ultime assumono la forma scritta f(x) e non x(f) o altro. Questa circostanza è determinata dal principio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] esimo intervallo di suddivisione; la f è definita da
,
per xi−1≤x≤xi mi e Mi essendo i punti di ordinate yi e yi−1. un punto di BD tale che
,
allora
Sia ∑ una sfera di centro A e di raggio AB che interseca AC in H, AD in I, AE in L, tali che AB= ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] terzo dell'angolo dato KCD. Infatti, se si considera il cerchio di centro C e raggio CA, si ha CD2=AC2=EC2+AE∙EK=EC2+DE∙EM e dunque, per la mx±m′z=b (dove k,k′,m,m′ sono rapporti e x,y,z,a,b grandezze, lunghezze o superfici). In queste manipolazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] serie di numeri interi positivi che rappresentano i raggi dell'orbita di ciascuno dei sette pianeti attorno usando la notazione moderna, dati due numeri a², b², il termine medio proporzionale è x=ab, in quanto a²/ab=ab/b²: per esempio, fra 4 (2²) e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] , cioè, se d è il diametro, l'equazione y2=x(d−x).
Reintroduce in compenso la proiezione cilindrica nella prop. 10, per a partire da un asse iniziale, ma confronta gli angoli formati da due raggi vettori. Se le curve (C1) e (C2) sono su due piani ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] una funzione u risulta dunque proporzionale alla quantità
dove R è il raggio della sezione di base del corpo. Se si impone che l (x1, ..., x8) soddisfano la diseguaglianza
x²1 + x²2 + x²3 + x²4 > x²5 + x²6 + x²7 + x²8,
è un esempio di insieme E ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] al-faḫrī (Libro per Faḫr al-Mulk) di al-Karaǧī (X-XI sec.), che offriva soluzioni di equazioni di secondo e al-Dīn al-Lāhurī, Lawāmi῾ al-lubāb fī šarḥ ḫulāṣat al-ḥisāb (Raggi di purezza a commento del 'Compendio di computo', 1770). Sull'opera di ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...