Nella tecnologia dei materiali, fessura di piccolissimo spessore che limita la continuità della massa, riducendone la resistenza meccanica. La localizzazione delle i. in oggetti metallici è fatta per mezzo [...] superficiali dalle quali si può dedurre la presenza di cavità. Oltre all’incrinoscopio magnetico ora descritto, possono essere utilizzati incrinoscopi a ultrasuoni, a raggiX ecc.
Per le i. dei calcestruzzi cementizi, armati o no, ➔ fessurazione. ...
Leggi Tutto
Nome di due sonde spaziali statunitensi (V. I e V. II), lanciate nel 1975, che hanno esplorato il pianeta Marte, ciascuna strutturata in due moduli: l’Orbiter, il velivolo principale, con la funzione di [...] ). Il Lander era destinato all’atterraggio morbido, mediante tre retrorazzi e un paracadute, e portava 90 kg di strumenti, fra cui: due telecamere, un gascromatografo-spettrografo di massa, uno spettrometro a fluorescenza di raggiX, un sismometro. ...
Leggi Tutto
Società ottica ed elettronica giapponese con sede a Tokyo, fondata nel 1937 da Takeshi Mitarai con il nome di Precision optical industry corporation (nel 1947 mutò il nome in Canon Camera e dal 1969 ha [...] assunto quello attuale). Produce apparecchi fotografici, lenti ottiche, microcamere e cineprese, proiettori, apparecchiature per raggiX, computer, macchine fotocopiatrici e videoregistratori. Dal 1977 è presente sul mercato italiano attraverso la C ...
Leggi Tutto
In geologia, apparecchiatura per la misurazione della sensibilità radiografica dei materiali, atta pertanto a determinare le dimensioni minime dei difetti rilevabili; comprende di regola una serie di piccole [...] strisce, dello stesso materiale di cui è costituito il pezzo in prova, aventi spessori variabili; lo spessore minimo per cui si ha contrasto all’esposizione di raggiX fornisce la misura dei difetti rilevabili. ...
Leggi Tutto
Cristallografo statunitense (Detroit 1903 - Lincoln, Mass., 1986), ricercatore presso il Massachusetts Institute of Technology. Socio straniero dei Lincei (1960). Si è dedicato soprattutto allo studio [...] delle sostanze cristalline tramite diffrazione dei raggiX, apportando importanti contributi sia teorici sia tecnici (costruzione del primo diffrattometro automatizzato). Fra le opere: X-ray crystallography (1942), Introduction to crystal geometry ( ...
Leggi Tutto
Radiografia ottenuta utilizzando due radiazioni X monocromatiche a diversa lunghezza d’onda, in luogo del fascio di raggiX policromatico comunemente impiegato; se una delle due radiazioni scelte viene [...] assorbita elettivamente da un determinato elemento, è possibile rivelare la presenza di quest’ultimo nelle strutture attraversate, mentre l’altra radiazione fornisce un termine di riferimento ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico statunitense (Hudson, Mass., 1873 - Schenectady, New York, 1975); dal 1905 nella General Electric Company, della quale fu condirettore (1928-32) e direttore (1932-40). Ha compiuto importanti [...] ricerche sulle apparecchiature per raggiX e sulle loro applicazioni. A lui è dovuto (1912) un tubo termoelettronico a raggiX, prototipo dei tubi tuttora usati. ...
Leggi Tutto
Dispositivo in cui si sfrutta l’emissione per effetto di campo; sono di tal genere, per es., i microscopi elettronici a emissione di campo e certi tubi per generare raggiX molto penetranti. ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Poplar, Londra, 1832 - Clapham, Londra, 1903). Inventore di un tipo di macchina elettrostatica, che egli adottò per l'eccitazione di tubi per raggiX. ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] di V∞ per i vari pianeti nel caso limite di passaggio pari al raggio del pianeta e per β=0. Per ciascuno dei pianeti esaminati si ha della frequenza ω; va poi indicata la funzione di trasferimento X(ω), anch'essa dipendente da ω. La risposta in ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...