DX
DX 〈dé-éks o, all'it., di-iks〉 [LSF] Sigla talora usata, spec. in tecniche applicative, per indicare la diffusione dei raggiX. ◆ [ELT] Nella radiotecnica, sigla di "grande distanza", probab. dall'ingl. [...] Distant X, dove X sta per "generico posto". ...
Leggi Tutto
Coolidge William David
Coolidge 〈kùlidgë〉 William David [STF] (Mudson, Massachusetts, 1873 - Schenectady, New York, 1963) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [ELT] Tubo di C.: il prototipo dei generatori di [...] raggiX e inteso tuttora come tubo per raggiX: v. raggiX: IV 735 d. ...
Leggi Tutto
anticatodo
anticàtodo [Comp. di anti- e catodo] [ELT] [EMG] Qualifica, nei tubi per raggiX, dell'anodo emettitore dei raggi, in quanto antistante al catodo per essere efficacemente investito dagli elettroni [...] da quello emessi: v. raggiX: IV 735 d. ...
Leggi Tutto
Lilienfeld Julius Edgar
Lilienfeld 〈lìilinfëlt〉 Julius Edgar (Lemberg 1882 - m. 1963) Prof. di fisica nell'univ. di Lipsia (1910). ◆ [ELT] Tubo di L.: tubo generatore di raggiX, simile al tubo di Coolidge. ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] punti uniti i punti del cerchio (o della sfera) di centro O e raggio r e come rette unite le rette per O. Nel piano le rette assi cartesiani per O, le coordinate x′, y′ di P′ sono legate a quelle x, y di P dalle equazioni:
x′=r2x/(x2 + y2), y′=r2y/( ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] natura di un attrattore. In un s. dissipativo d-dimensionale, una sfera d-dimensionale con centro x(0), appartenente all’attrattore e di raggio molto piccolo ∊, sotto l’evoluzione temporale indotta dalle equazioni del moto si deforma in un’ellisse ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] chimici ma hanno masse pressoché eguali. L’atomo di un elemento X, il cui n. sia caratterizzato da certi valori di Z e -4)∙10−15 m; si tratta, dunque, di forze a breve raggio di azione. Le forze coulombiane invece, pur essendo più deboli, decrescono ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] frequenze di trasmissione sempre maggiori, per esempio in banda S (2-4 GHz), X (8-12), K (18-27). Il canale radio con s. spaziali spaziali), rivelatori di particelle ad alta energia (raggi cosmici e fasce di radiazione), rivelatori di oscillazioni ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] es., nella direzione z, è necessario che l’angolo ϑ del raggio con tale direzione nel punto di riflessione alla parete sia minore del trasverso ∇n dell’indice di rifrazione nella direzione x. In questo caso, non esistendo alcuna superficie di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] moto di T è in questo caso:
[1] formula,
dove r è il raggio vettore che congiunge S a T. Essendo la forza che agisce su T sempre Ω che la linea dei nodi, N′N, forma con l’asse x, contato, come ogni altro angolo, nel verso diretto, vale a dire ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...