Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] capsula costituita da un materiale a elevato numero atomico (per es., oro) e la pallina interna è compressa per effetto dei raggiX prodotti dalla capsula. In entrambi i casi il plasma è confinato solo per il tempo che la pallina impiega a implodere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] analogamente molte sfaccettature. I neutroni potevano essere adoperati per studiare i materiali in modo piuttosto simile ai raggiX: la diffusione dei neutroni poteva far luce sulla distribuzione dei nuclei, sui momenti magnetici elettronici e sulle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] formazione di un atomo. Bohr agì in parte in modo induttivo, basandosi su ciò che era noto degli spettri ottici e dei raggiX, in parte in maniera deduttiva, da un'analisi dei possibili moti a priori, e in questo progetto assai ambizioso sfruttò l ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] delle onde luminose, al quale possono essere ricondotti quelli di onde radio, infrarosse, ultraviolette e (ma con qualche difficoltà) raggiX e gamma: v. riflessione e rifrazione della luce. ◆ [FSN] R. di particelle cariche: fenomeno, analogo alla r ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] entrate in uso.
Dal 1896, in seguito alla scoperta dei raggiX da parte di W. Röntgen (1895), il M. si pp. 168-169). Essi individuarono una notevole similitudine tra raggiX e luce ultravioletta, in quanto entrambi questi tipi di radiazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] di diffrazione, che potevano essere analizzati per rivelare tutti i dettagli della struttura cristallina. Gli studi con i raggiX avevano fornito già alla fine degli anni Venti informazioni molto importanti sugli allineamenti degli atomi nei reticoli ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] così separate le varie componenti spettrali): v. diffrazione della luce: II 144 f. ◆ [OTT] R. di diffrazione per raggiX, di riflessione, di trasmissione e zonati: v. raggiX: IV 365 d, 364 d, 365 e. ◆ [OTT] R. di fase: v. sopra: R. di ampiezza e di ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] in Rend. d. Accad. dei Lincei, cl. sc.fis. mat. e nat., s. 5, XXIV [1915], pp. 719-723). Per lo studio dei raggiX mise a punto una tecnica di analisi, usando lamine di salgemma cilindriche, che le permise di ottenere spettri di maggiore intensità e ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] materia dando inizio all’era della radioattività.
Nel 1896 il fisico Henri Becquerel aveva scoperto che i misteriosi raggiX – individuati l’anno prima da Wilhelm Röntgen nel tubo catodico – erano emessi spontaneamente dall’uranio.
La scoperta aveva ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] fase: I 720 f. ◆ [FSD] S. a incidenza radente: v. ottica dei raggiX: IV 366 d. ◆ [OTT] S. a multistrati: v. ultravioletto: VI 398 c distanza f (distanza focale) da V pari a metà del raggio r della calotta; i due punti nodali coincidono in uno solo ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...