Fisico statunitense (n. Manchester, Mass., 1883 - ?); prof. di fisica alla Harvard University (1920-27), passò poi all'industria, rimanendo a lungo nei laboratorî della Bell Telephone (1929-48). Si occupò [...] della conduttività delle soluzioni, di spettroscopia a raggiX, di registrazione e riproduzione dei suoni e di strumentazioni varie. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Filadelfia 1872 - Devon 1935); professore di fisica nelle univ. del Colorado (1898-1907) e nella Harvard University (1913-34), dopo aver lavorato nel Laboratorio Curie di Parigi. Si [...] occupò prevalentemente di spettroscopia dei raggiX. In merito ai suoi studi si ricorda la legge di Duane-Hunt. ...
Leggi Tutto
Fisico (Lione 1901 - ivi 1960), prof. di fisica sperimentale a Lione (1935) e direttore dell'Istituto di fisica atomica. Si è essenzialmente occupato di questioni di spettrografia di raggiX, raggi γ e [...] ultravioletti. Indipendentemente da F. Joliot-Curie ha osservato l'annichilazione elettrone-positrone ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] primario (quest’ultima uguale a Rcp/2 con Rcp pari al raggio di curvatura al vertice dello specchio), la lunghezza focale totale F con la ASI ha lanciato il telescopio Ixpe-Imaging X-ray Polarimetry Explorer, in grado di fornire misure contemporanee ...
Leggi Tutto
Fisico (Venezia 1905 - Boston 1993); prof. di fisica nell'univ. di Padova (1932-38), per ragioni razziali emigrò nel 1938 negli USA (di cui assunse la cittadinanza nel 1945); insegnò alla Cornell University [...] ha rivelato l'effetto est-ovest, chiarendo la natura dei raggi cosmici primarî. Ha determinato il tipo di decadimento del leptone 1961 ha sviluppato il primo esperimento spaziale, a bordo di Explorer X, che ha dimostrato l'esistenza del vento solare. ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] elettronici più piccoli della lunghezza d'onda della luce visibile, sono decisivi i progressi nel campo della litografia con raggiX, legata allo sviluppo di sorgenti di luce di sincrotrone, e in quello della crescita epitassiale di film sottili ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] genere questi oggetti vengono cercati tra sistemi binari emittenti raggiX. Tali sistemi sono formati da una stella di grande massa (HMXRB, High Mass X-Ray Binary) o di piccola massa (LMXRB, Low Mass X-Ray Binary), in orbita con una compagna compatta ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] e vanno verso i vertici di un tetraedro (v. fig. 9B). La struttura del ghiaccio, ottenuta dalla cristallografia con i raggiX, è illustrata in fig. 9C, mentre per l'acqua liquida si può ipotizzare una struttura come quella riportata in fig. 9A ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] ; parallelamente, accanto all'ottica propr. detta si sono sviluppate discipline quali l'ottica delle onde radio, dei raggiX, ecc. e, nello schema della meccanica ondulatoria, discipline riguardanti fenomeni di tipo ottico relativi a radiazioni ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] in una o più bande di frequenze (nella regione del visibile, delle onde radio, del-l'infrarosso, dell'ultravioletto, dei raggiX, ecc.); consiste nell'associare, alle diverse intensità luminose delle immagini di partenza, opportuni valori di tre c ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...