Fisico tedesco (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985). Ha insegnato nell'univ. di Monaco di Baviera e al politecnico di Stoccarda prima della seconda guerra mondiale; naturalizzato statunitense (1949), [...] è stato prof. e capo del dipartimento di fisica del politecnico di Brooklyn. Membro della Royal Society. Ha fornito significativi contributi all'analisi delle strutture dei cristalli mediante raggiX e alla fisica dello stato solido. ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1904 - Berlino 1981). Ricercatore della Siemens (dal 1927), prof. (1956) all'univ. di Jena e poi (1958) direttore dell'istituto di magnetoidrodinamica dell'Accademia tedesca delle scienze, [...] a Jena. Ha eseguito numerose ricerche sui raggiX, sulla conduzione dell'elettricità nei gas; a lui è dovuta la prima idea del betatrone (1935), realizzato poi da D. W. Kerst nel 1940. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Sheffield 1883 - Reading 1950), dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Reading; si occupò principalmente di questioni inerenti alla ionizzazione, ai raggiX (fu presidente dell'Istituto [...] britannico di radiologia) e alla struttura della materia. Tra le sue opere: Ions, electrons and ionizing radiations (1919), Molecular physics and the electrical theory of matter (1920), Principles of radiography ...
Leggi Tutto
In radiobiologia e radioprotezione, unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano, produce effetti biologici uguali a quelli [...] che produrrebbe, negli stessi tessuti, l’assorbimento di 1 rad di raggiX (dall’ingl. R(öntgen) e(quivalent) m(an)). In unità del Sistema Internazionale, 1 rem =10–2 Sv. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Lemberg 1882 - m. 1963), prof. nell'univ. di Lipsia (1910). Ha compiuto significative ricerche su correnti elettroniche nell'alto vuoto, sulla scarica elettrica e sull'analisi spettroscopica [...] nel campo dei raggiX. Sotto il suo nome è noto un tipo di tubo per raggiX, a catodo caldo, simile al tubo di W. D. Coolidge. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Greenville, South Carolina, 1903 - m. 1986), discepolo di A. H. Compton. Prof. di fisica alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora. Ha compiuto ricerche varie di spettroscopia dei raggi [...] X, sviluppando tra l'altro un metodo spettroscopico per la determinazione del numero di Avogadro, si è occupato anche di questioni inerenti all'attrito interno nei gas. ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista tedesco (Costanza 1855 - Karlsruhe 1922), prof. nel politecnico di Karlsruhe dal 1899. Compì notevoli ricerche di fisica molecolare e microscopica, specialmente sulla cristallizzazione [...] e sull'analisi microchimica e cristallina, gettando le basi, con F. Reinitzer e D. Vorlander, di quella che oggi è la spettrografia con i raggiX. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Ohrdruf 1896 - m. 1967), prof. di fisica teorica nell'univ. di Monaco (1931), poi in quelle di Lipsia (1934) e di Colonia (1935). Si è occupato prevalentemente di ottica dei raggiX [...] e degli elettroni, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista sperimentale ...
Leggi Tutto
Fisico (San Gallo 1890 - Zurigo 1969), prof. di fisica (1920) nel politecnico di Zurigo. Si è prevalentemente occupato di questioni relative alla fisica dei raggiX e dei nuclei atomici. Al suo nome e [...] a quello di P. J. Debye è legato un metodo per ottenere diffrattogrammi con raggiX. ...
Leggi Tutto
Fisico (Parigi 1895 - ivi 1941). Ha studiato il comportamento dei raggiX di grande lunghezza d'onda in connessione con ricerche di spettroscopia e spettrometria degli elementi leggeri. Ha anche costruito [...] una pompa molecolare rotativa e, insieme con P. Lejay, un apparato pendolare (pendolo di Lejay-H.) per misurazioni gravimetriche ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...