• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
463 risultati
Tutti i risultati [1773]
Fisica [463]
Medicina [203]
Chimica [190]
Biografie [220]
Biologia [141]
Temi generali [144]
Ingegneria [126]
Arti visive [122]
Ottica [112]
Matematica [116]

Rutherford of Nelson, Ernest, lord

Enciclopedia on line

Rutherford of Nelson, Ernest, lord {{{1}}} Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] da onde elettromagnetiche gli consentirono di entrare nel Cavendish laboratory di Cambridge, dove iniziò a lavorare sulla ionizzazione prodotta dai raggi X nei gas sotto la direzione di J. J. Thomson. Dal 1898, si dedicò allo studio della natura dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutherford of Nelson, Ernest, lord (2)
Mostra Tutti

opacità

Enciclopedia on line

opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] , ossido di zirconio). In radiologia, per opacizzazione si intende lo stato di essere o il processo di divenire opaco ai raggi X; l’o. può derivare da un fenomeno patologico (o. di una zona del polmone) o essere prodotta artificialmente grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – SENSITOMETRIA – LOGARITMO – RAGGI X

mesico, atomo

Enciclopedia on line

In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando [...] chiusa intorno al nucleo stesso e forma in tal modo un atomo mesico. Emettendo fotoni (raggi X mesici) il muone si porta sull’orbita fondamentale, il cui raggio è molto più piccolo di quello della corrispondente orbita elettronica; se infatti a0=0,53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: INTERAZIONE FORTE – NUMERO ATOMICO – ATOMO MESICO – ELETTRONE – PROTONI

coerente

Enciclopedia on line

Botanica Qualifica di organi appartenenti a uno stesso verticillo, più o meno fusi insieme. Sono c. (o coesi) i sepali dei calici gamosepali (Lamiacee) o i carpelli che costituiscono un ovario unico. Se [...] le onde luminose, sia pure monocromatiche, emesse da due sorgenti: la luce, il calore raggiante, i raggi ultravioletti, i raggi X ecc. sono radiazioni intrinsecamente non coerenti. Va osservato, peraltro, che esiste la possibilità di realizzare, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – LOGICA MATEMATICA – GAMOSEPALI – CARPELLI – RAGGI X

cùneo

Enciclopedia on line

Economia Cuneo fiscale In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione [...] a luce d’intensità progressivamente decrescente), impiegata in ottica per determinazioni di trasparenza e per misurazioni sensitometriche; un dispositivo analogo, costituito da una lastrina metallica a forma di c., è usato nella tecnica dei raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – RETRIBUZIONI E SALARI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: CUNEO FISCALE – RAGGI X

Perrin, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Perrin, Jean-Baptiste Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] e giunse alla prima determinazione diretta del numero di Avogadro. Altre sue ricerche importanti riguardano i raggi catodici, i raggi X, la fluorescenza, la fotochimica, ecc. Si interessò anche di problemi di astronomia, proponendo una teoria sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – GOVERNO DI VICHY – FLUORESCENZA – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

Thomson, Sir George Paget

Enciclopedia on line

Fisico (Cambridge 1892 - ivi 1975), figlio di Joseph John. Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Aberdeen (1922-30), poi di fisica nell'univ. di Londra. Membro di numerose accademie e presidente (1940-41) [...] . H. Germer, consentiva l'osservazione fotografica del fenomeno e l'immediato confronto con le figure di diffrazione dei raggi X. Nel 1930 applicò la stessa tecnica sperimentale a ricerche sulla struttura degli strati superficiali dei corpi. Nel 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – METODO SPERIMENTALE – ENERGIA ATOMICA – FISICA ATOMICA – DIFFRAZIONE

AES

Enciclopedia on line

Sigla di Auger Electron Spectroscopy, una spettroscopia elettronica per analisi chimica nella quale sono rivelati gli elettroni Auger emessi dal campione eccitato per bombardamento di elettroni lenti. Se [...] interni. In quest’ultimo caso i buchi possono essere colmati dagli elettroni più esterni sia con emissione di raggi X sia per emissione di elettroni secondari che vengono analizzati assieme ai fotoelettroni. L’energia cinetica degli elettroni Auger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ENERGIA CINETICA – SPETTROSCOPIA – RAGGI X – FOTONI – ATOMI

antiprotone

Enciclopedia on line

Antiparticella del protone, di simbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli [...] di rame. Gli atomi antiprotonici sono atomi instabili formati da un nucleo ordinario e da un a., che emettono uno spettro di raggi X simile allo spettro dell’idrogeno, scalato in energia nel rapporto Z2mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero atomico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: NUMERO ATOMICO – CALIFORNIA – ELETTRONE – IDROGENO – RAGGI X

Bernal, John Desmond

Enciclopedia on line

Fisico (Nenagh, Tipperary, 1901 - Londra 1971), dal 1938 professore di fisica e dal 1963 di cristallografia a Londra. È autore di importanti ricerche di cristallografia strutturale (analisi cristallografica [...] i fenomeni dello stato vetroso. È anche autore di una mappa di classificazione delle fotografie di diffrazione dei raggi X nei radicali cristallini (mappa di B.). Scrisse anche libri di divulgazione scientifica, fra cui di particolare rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – CRISTALLOGRAFIA – ROYAL SOCIETY – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali