GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] E. Chargaff. C'erano inoltre i dati ricavati mediante cristallografia a raggiX da M. Wilkins e R. Franklin, che indicavano che il femmine portatrici di duplicazioni in entrambi i cromosomi X e femmine portatrici di una triplicazione in un cromosoma ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] e in particolare le loro regioni CDR, in analogia a quanto avviene per le immunoglobuline. Mediante cristallografia a raggiX è stato possibile studiare il complesso formato dal TCR e dal suo ligando MHC-peptide, identificando i residui aminoacidici ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] degli atomi e delle molecole, e le radiazioni ionizzanti (RI), caratterizzate da frequenze superiori a 1015 Hz (radiazioni UV, raggiX e γ) che per effetto dell'elevatissima energia sono in grado di generare ionizzazione.
Le radiazioni non ionizzanti ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] da una stessa proteina 'progenitore'. La struttura tridimensionale di una proteina può essere ottenuta con cristallografia a raggiX o risonanza magnetica nucleare, ma entrambe le tecniche non sono sufficientemente veloci e semplici da poter essere ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] Vλ) e le regioni VH sono state classificate in sottogruppi sia nel topo che nell'uomo. L'analisi cristallografica a raggiX ha dimostrato che il sito combinatorio per l'antigene è una fessura circondata da residui aminoacidici delle CDR delle catene ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ospite è immunologicamente deficiente, per es. dopo panirradiazione con raggiX, e gli sono state iniettate cellule di midollo osseo , analoghi della purina quali la 6-mercaptopurina, raggiX, o siero antilinfocitario, cioè di agenti chimici, ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] embrionale, studio che per certi abbozzi polarizzati (arto, orecchio) è stato già iniziato con l'esame di detti abbozzi ai raggiX (R. G. Harrison, W. T. Astbury e K. Rudall, 1940).
Legata alla precedente, la nozione di "gradienti di metabolismo" di ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] e su altri ottenuti da M. H. F. Wilkins e R. E. Franklin dallo studio degli spettri di diffrazione dei raggiX, proposero un modello di struttura che ha trovato conferma in seguito, ed è tuttora considerato valido. Il DNA negli organismi sarebbe ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] e alle proprietà chimico-fisiche di queste sostanze.
La struttura spaziale è stata chiarita con la diffrazione con i raggiX che ha consentito di stabilire anche la stereochimica assoluta delle prostaglandine (fig. 5).
Dato l'interesse di disporre di ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] , coltivando il ceppo in mezzi sprovvisti di essi (triptofano per E. thyphosa, nicotinamide per Proteus vulgaris). L'azione dei raggiX, degli ultravioletti e di sostanze chimiche (amine e solfuri di β-cloroetile; A. Gilman e F. S. Philips) aumenta ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...