BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] fossero fratelli, né di chi fossero figli (la genealogia è edita in A. Raggi, I conti di Biandrate, in Boll. stor. per la prov. di Id.,Chronologie du Royaume de Jérusalem,ibid., IX(1902), pp. 399 ss.; X(1905), p. 399; XII (1909-1911), pp. 91 s.; G. ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e, sulle sovrapporte, Le quattroparti del mondo (O. Raggi, Sui colli Albani e Tuscolani,lettere…, Roma 1844, Della Rocchetta, Il ritratto di Pio IX…, in Boll. d. musei com. diRoma, X (1963), pp. 14-17; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] assegnato già nel 1517 un castello in quella località e di Elisabetta Raggi, di famiglia nobile (Viganò, 2004A, p. 71).
Ricordato anche e la sua Raccolta di documenti e disegni. II, in Arte lombarda, X (1965),p. 136; S. Casu, Il ‘disegno’ di Jacopo ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] bozzetti, uno dei quali raffigurante la statua di Innocenzo X Pamphili fatta da A. Algardi per il Campidoglio; e e Mario dei carmelitani scalzi a Viterbo, consistente in un inserto di raggi con teste di serafini e due angeli in volo al centro del ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] affidate originariamente, intorno al 1683, ad Antonio Raggi, il quale per motivi di salute non poté opere di S. G. nella chiesa romana di S. Maria della Scala, in Paragone, X (1959), 111, pp. 48-53; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms…, I, ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] quale l'origine del pigmento cutaneo sotto l'azione dei raggi ultravioletti (L'origine pirrolica ed indolica del pigmento cutaneo XLIII [1929], pp. 389-411 e in Haematologica. I. Archivio, X [1929], pp. 431-457; La puntura della milza nel granuloma ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] di nuovo in collaborazione con il fratello, fuse i raggi o fiamme che contornano l'emblema del monogramma di Cristo ..., IV, pp. 95 s.; XVII, p. 14; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 22 s. (sub voce Duca, Lodovico [del, de], con bibl.). ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] " e spese comunali obbligatorie, in Foro delle Venezie, X [1939], coll. 150-158). Ma fu soprattutto il in Studi di giustizia, pp. 326-345).
Nel 1938 curò, insieme con L. Raggi, il Codice amministrativo (Padova), di cui poi curò, da solo, la seconda ( ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Vita di Luigi Rossini ravennate architetto incisore, Forlì 1865, p. 11; O. Raggi, I Colli Albani e Tuscolani, Roma 1879, p. 317; L. Madelin, tra virtuosismo tecnico e restauro integrativo, in Labyrinthos, X (1991), pp. 220 s.; Id., Francesco Antonio ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] due sopra il timpano dell'altare maggiore, esemplati sulla maniera del Raggi (Golzio, 1941, p. 126). Anteriori al 1686 (Titi, di S. Pietro di partecipare ai lavori del monumento a Clemente X, morto nel 1676.
Ancora una volta sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...