ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] von Laue nel 1912 e basata sull’impiego di lamine di cristalli come reticoli di diffrazione dei raggiX, aveva riscosso consensi crescenti nella comunità dei mineralisti. Era, infatti, giudicata uno strumento efficace nella corretta determinazione ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] presso gli istituti di fisica delle Università di Torino e Firenze, dove si distinse anche per le ricerche sugli effetti dei raggiX, la passione per la montagna e la raccolta dei minerali lo indirizzò verso le scienze della terra. A Torino si sposò ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] negli anni i propri laboratori con tutte le strumentazioni che potessero risultare all’uopo efficaci, quali la diffrazione di raggiX per la descrizione completa e precisa della geometria delle molecole, la risonanza di spin elettronico per lo studio ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] più progrediti per lo studio e per le applicazioni dei raggiX; nel 1912 frequentò per un certo tempo l'istituto di ogni parte del mondo recavano preziosi contributi alla conoscenza dei raggiX e alla loro applicazione in diagnostica e in terapia. In ...
Leggi Tutto
MILANI, Eugenio
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 17 sett. 1887, da Filippo e da Chiara Ossicini.
Superati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’ateneo capitolino. [...] (La radioterapia nel tifo, in La Radiologia medica, IX [1922], pp. 90-107; Azione delle applicazioni profonde di raggiX sugli organi endocrini e specialmente sul pancreas nei diabetici, in Problemi della nutrizione, II [1925], pp. 112-127, in ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] 1909, pp. 52-59) e della "aplasia pilorum moniliformis" (LaRoentgenterapia del monilethrix [aplasia pilorum moniliformis]. Una peculiare azione dei raggiX, in VII Congr. intern. di dermat. e sifilogr. tenuto a Roma dall'8 al 13 apr. 1912, Rendiconti ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] La critica ha però riscontrato analogie formali e compositive con dipinti - dello stesso soggetto - di Marco d'Oggiono (I leonardeschi ai raggiX [catal.], Milano 1972, pp. 131-133). Il paesaggio sul fondo è d'ispirazione a mezza via fra i milanesi e ...
Leggi Tutto
BEZZI, Silvio
Ugo Croatto
Nacque a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna Bolognesi. Laureato in chimica presso l'università di Ferrara (1929), fu all'università di Padova prima come assistente [...] che tali polimeri, ottenuti per irraggiamento con radiazioni y dei corrispondenti trimeri ciclici solidi, si comportano ai raggiX come cristalli geminati anziché come polveri o fibre, e che tale polimerizzazione è governata dall'ordine cristallino ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] gli elettroni. Si sarebbe scoperto inoltre che nei tubi di Crookes l'anticatodo, per effetto dei raggi catodici incidenti, diventa sorgente di raggiX che non sono di natura corpuscolare.
Nel 1884 il F. pubblicò a Milano il volume Recenti progressi ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] dottore honoris causa della università di Würzburg, la città ove nel 1896 Röntgen aveva annunciato, per la prima volta, la scoperta dei raggiX. Lasciato l'insegnamento nel 1953, per raggiunti limiti di età, il B. morì a Modena il 12 dic. 1958.
Il B ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...