NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] applicata alla risoluzione di problemi di natura chimica. Per approfondire tale tecnica, che ben si accoppiava con la diffrazione dei raggiX su cui lavorava da circa 10 anni, Natta ottenne nel 1932 un borsa di studio della Fondazione Volta, che ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] entrate in uso.
Dal 1896, in seguito alla scoperta dei raggiX da parte di W. Röntgen (1895), il M. si pp. 168-169). Essi individuarono una notevole similitudine tra raggiX e luce ultravioletta, in quanto entrambi questi tipi di radiazione ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] un largo successo, dedicati all’esposizione dei principali sviluppi della disciplina e dei suoi maggiori protagonisti (Dai raggiX ai quarks. Personaggi e scoperte della fisica contemporanea, Milano 1976; Personaggi e scoperte della fisica classica ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] ’Unione Sovietica dopo l’ascesa di Trofim D. Lysenko. Muller, già celebre per i suoi studi sulle mutazioni indotte dai raggiX in Drosophila, che gli sarebbero valsi il premio Nobel nel 1946, convinse il giovane collega ad abbandonare i bovini per il ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] RB2 (1963) e RB3 (1971); del radiotelescopio Croce del Nord a Medicina (Bologna); lo studio dei raggiX e gamma di origine celeste e dei raggi cosmici e l’istituzione negli anni Cinquanta del Borispa (Bologna ricerche spaziali).
Come presidente del ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] suo ultimo intervento fu un discorso a sostegno del satellite SAX per la misura dei raggiX emessi durante i gamma ray bursts, esplosioni cosmiche di raggi gamma di elevata potenza la cui scoperta, effettuata dai satelliti militari statunitensi negli ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] infondata, che gli elettroni accelerati in un betatrone potessero produrre intensi fasci di raggiX da utilizzare come arma contro gli aerei nemici – il famigerato raggio della morte – il ministero dell’Aviazione del Terzo Reich finanziò la proposta ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] chirurgia, igiene, interessi professionali, XIII (1910), pp. 1175 s.; Corpi estranei nell'albero respiratorio svelati e localizzati coi raggiX, in Atti del I Congr. ital. di radiologia medica (Milano… 1913), Pavia 1914, pp. 178 s.; Sulla tolleranza ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] Giulio Cesare Trabacchi aveva studiato tra i primi in Italia le applicazioni dei tubi di Braun e quindi dei tubi per raggiX. In quegli anni erano stati condotti studi approfonditi sulla scarica nei gas in tubi a bassa pressione ma solo per intensità ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] carotidografia), alla terapia fisica con impiego di raggiX, ultravioletti, onde corte, correnti ad alta 65-108; L'aracnoidite opto-chiasmatica, ibid., XXIV (1949), pp. 119-135; X-ray treatment in uveteis, in Saggi di Oftalmologia, XV (1953), pp. 1- ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...