• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1773 risultati
Tutti i risultati [1773]
Fisica [463]
Medicina [203]
Chimica [190]
Biografie [220]
Biologia [141]
Temi generali [144]
Ingegneria [126]
Arti visive [122]
Ottica [112]
Matematica [116]

ribosoma

Enciclopedia on line

In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] sulla subunità maggiore. Si forma così un solco che presumibilmente accoglie l’RNAm durante la traduzione. Mediante la diffrazione ai raggi X è stato anche possibile osservare la presenza di un canale di circa 10 nm di lunghezza e 24 nm di diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ATTIVITÀ CATALITICA – SINTESI PROTEICA – RNA RIBOSOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribosoma (4)
Mostra Tutti

spettrografo

Enciclopedia on line

spettrografo Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni, in particolare luminose (s. ottico) o elettromagnetiche in genere (s. per radioonde, per raggi X ecc.); [...] a reticoli di diffrazione di tipo ottico usati ad angoli di incidenza radente. Con il nome di s. per raggi X sono anche indicati apparecchi che servono per studiare la struttura di sostanze cristalline mediante l’esame della figura di diffrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – RETICOLI CRISTALLINI – REATTORE NUCLEARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrografo (2)
Mostra Tutti

eritema

Enciclopedia on line

Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle. Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato [...] , transitorio o persistente e le cause che lo provocano sono svariatissime (fisiche, chimiche, tossiche ecc.). Nella terapia con i raggi X si dice dose e. quella capace di produrre un eritema. E. centrifugo di Biett Varietà di lupus eritematoso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – SCARLATTINA – ULCERAZIONE – ANTIPIRINA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritema (4)
Mostra Tutti

non distruttive, prove

Enciclopedia on line

Esami o controlli che si compiono su pezzi metallici e non metallici senza prelievo di materiale o distruzione alcuna, neppure a livello microscopico, e senza compromettere la funzionalità della parte [...] del funzionamento di manufatti, impianti e sistemi. I metodi più comunemente utilizzati si fondano sugli ultrasuoni, i raggi X, l’induzione elettromagnetica, i liquidi penetranti, la magnetoscopia, oltre a metodi speciali quali la termografia, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: EMISSIONE ACUSTICA – INGEGNERIA CIVILE – INTERFEROMETRIA – TERMOGRAFIA – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non distruttive, prove (1)
Mostra Tutti

Bragg, Sir William Henry

Enciclopedia on line

Bragg, Sir William Henry Fisico inglese (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942), prof. di matematica e fisica all'univ. di Adelaide, quindi in quelle di Leeds e di Londra. La sua opera, insieme a quella del figlio William Lawrence, [...] fu dedicata principamente allo studio dei cristalli per mezzo dei raggi X. Essi per primi costruirono uno spettrografo basato sulla diffrazione dei raggi X da parte di reticoli cristallini, riuscendo a decifrare le strutture di numerosi cristalli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RETICOLI CRISTALLINI – WILLIAM HENRY BRAGG – RADIOATTIVITÀ – SPETTROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragg, Sir William Henry (2)
Mostra Tutti

Laue, Max von

Enciclopedia on line

Laue, Max von Fisico (Pfaffendorf, Coblenza, 1879 - Berlino 1960); prof. nelle univ. di Zurigo (1912-14), Francoforte sul M. (1914-19) e infine Berlino (dal 1919), del cui istituto di fisica teorica fu anche direttore. [...] Nel 1914 ricevette il premio Nobel per la fisica per aver previsto teoricamente (teoria di L., equazioni di L.) la diffrazione dei raggi X da parte di cristalli, poi realizzata da W. Friedrich e P. Knipping. Tale risultato, oltre a dimostrare che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROGRAFIA – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laue, Max von (1)
Mostra Tutti

afnio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Hf, numero atomico 72, peso atomico 178,5 di cui si conoscono vari isotopi (174, 176, 177, 178, 179, 180). Il suo nome deriva da Hafnia, nome latinizzato di Copenaghen. L’a. [...] che fonde a circa 2800 °C, cioè a temperatura al di sopra di quella dello zirconio; il carburo, HfC, il fluoruro, HfF4, il tetracloruro, il fosfato. L’a. è impiegato per la preparazione di fili per lampade elettriche, come catodo per tubi a raggi X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – TEMPERATURA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afnio (2)
Mostra Tutti

Huber, Robert

Enciclopedia on line

Huber, Robert Biochimico tedesco (n. Monaco 1937). Direttore del dipartimento di ricerche strutturali del M. Planck Institut di Francoforte. Si è occupato prevalentemente di ricerche sulle strutture proteiche; in partic., [...] i suoi studî cristallografici per mezzo dei raggi X lo hanno portato a determinare la struttura tridimensionale dei centri di reazione fotosintetica (nei batterî del genere Rhodopseudomonas viridis) che sono rivestiti da una membrana. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DEISENHOFER – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huber, Robert (1)
Mostra Tutti

Muller, Hermann Joseph

Enciclopedia on line

Muller, Hermann Joseph Biologo (New York 1890 - Bloomington, Indi ana, 1967); prof. all'univ. dell'Indiana (Bloom ington). Allievo di E. B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla drosofila sino dal 1910. [...] altri argomenti di genetica, lo pongono fra i massimi cultori di questa disciplina. Nel 1927 scoprì l'azione mutagena dei raggi X e aprì così un nuovo fecondissimo campo d'indagine biologica. Per questa scoperta gli fu attribuito il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSOFILA – NEW YORK – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muller, Hermann Joseph (1)
Mostra Tutti

AGN

Enciclopedia on line

(in it. NGA) Sigla di Active Galactic Nuclei, classe di strutture extragalattiche il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa con spettro continuo (dalle [...] onde radio ai raggi X duri) non termico e con una variabilità temporale su scale di tempo assai brevi (anche solo di qualche giorno o meno). Si ipotizza che gli AGN siano riconducibili alla presenza di un buco nero di grande massa e che si siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: BUCO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 178
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
X 〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali