Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] Lémery nel 1707 e dapprima adoperato solo nella cura delle diarree e delle lesioni cutanee, ebbe poi, per l'opacità ai raggiX dei suoi sali, che non sono assorbiti dal tubo digerente, largo campo di applicazione nella tecnica radioscopica; in tempi ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] analitiche più recenti, da quelle microscopiche (microscopia ottica ed elettronica), a quelle fisiche (diffrazione a raggiX, spettroscopia infrarossa, risonanza magnetica nucleare), a quelle chimiche (analisi dei gruppi funzionali, estrazione con ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] in questa struttura, per es., i composti ionici MgF2 e ZnF2.
Energie di legame. − Misure sperimentali di diffrazione di raggiX confermano l'ipotesi fin qui sottintesa che gli elettroni del c. siano tutti localizzati attorno all'uno o all'altro ione ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] (molecole, atomi, ioni) all'interno del reticolo cristallino viene determinata in modo univoco mediante la diffrattometria di raggiX; con l'ausilio di sorgenti particolarmente intense quali la radiazione di sincrotrone, e di potenti calcolatori per ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] cisti di echinococco viene diagnosticata non solo per il complesso di di questi sintomi, ma anche: per il reperto radiologico (raggiX) che mette bene in evidenza l'opacità globosa, a limiti nettissimi, data dalla cisti; per l'esame del sangue che ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] dell'arteria spermatica) o da tromboflebite del plesso pampiniforme, o da compressione (idrocele, ecc.) o da applicazione di raggiX, ecc. Il parenchima si carica a mano a mano di pigmento d'origine metabolica, che, raccolto particolarmente negli ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] Dewar). Oltre le applicazioni farmacologiche descritte nella voce colchico (X, p. 718), in questi ultimi anni si è cromosomi effetti mutagenici che ricordano l'azione dei raggiX, come frammentazioni, constrizioni, pseudochiasmi, ecc.: questi ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] gli Egizî e gli Assiri esponevano il corpo nudo ai raggi del sole per fortificarlo; Oribasio consigliava i bagni di mare di nuovi meravigliosi mezzi, quali il radium e i raggiX, che se non ancora sfruttabili perfettamente schiudono all'arte ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] , o patologiche come i potenziali epilettici. Essa può essere trasferita in altre ''immagini'' come quelle della tomografia cerebrale a raggiX (TAC), a risonanza magnetica (MRI), a emissione di positroni (PET) e così via, a tutto vantaggio di una ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] cui son sovrapposti gli strati coloranti e il sistema d'impasto. A queste ricerche deve aggiungersi l'applicazione dei raggiX che, se sono principalmente utili per i restauri, le ridipinture, i ritocchi, le collaborazioni, sono ugualmente preziosi ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...