SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] di difetti in equilibrio in un solido con un dato numero di atomi. Δa/a differisce da ΔL/L perché i raggiX misurano soltanto la variazione media delle distanze interatomiche, mentre ΔL/L misura sia questa variazione sia i cambiamenti di dimensione ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] complementate da osservazioni ottenute in diverse bande, sia da terra sia dallo spazio, grazie a telescopi infrarossi, a raggiX, radiotelescopi e così via. Per oggetti così deboli è spesso impossibile ottenere una misura del redshift utilizzando la ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] militare e quindi coperto da classificazione. Si sa comunque che il progetto consiste nell'inviare su un pellet raggiX provenienti da una esplosione termonucleare sotterranea. Sembra che, in una serie di esperimenti condotti nel deserto del Nevada ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] specie; in medicina, l'immagine tridimensionale di un organo è composta sulla base di immagini di risonanza magnetica, raggiX, ecografie e dati clinici del paziente. L'integrazione di dati è, quindi, elemento chiave per il progresso scientifico ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] circa dieci volte maggiore della massa del plasma caldo. In tale plasma tutti gli atomi sono ionizzati ed emettono raggiX a causa di un processo noto come bremsstrah lung termica. Questa radiazione viene osservata da satelliti orbitanti attorno alla ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] specialmente nel fegato. Si trova anche in molti funghi. È una polvere bianca e apparisce amorfa anche all'esame coi raggiX, dà soluzioni colloidali opalescenti, si colora in rosso vinoso con lo iodio. Col Bacillus macerans dà poliamilosî analoghi a ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] (CN)4, fra i quali è importante quello baritico che, per la sua proprietà di diventare fluorescente sotto l'azione dei raggiX, viene adoperato in radioscopia; gli argentocianuri, MeAg(CN)2, e gli aurocianuri, MeAu(CN)2, che sono importanti per la ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] studio di questi ioni-frammento si ottengono informazioni sulla struttura delle molecole in esame.
La diffrazione dei raggiX consente di avere, qualora si disponga di sostanze allo stato cristallino, una immagine della disposizione nello spazio ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] una differenza di fase fra le vibrazioni di f e quelle di x, differenza di fase che nel caso della risonanza è sempre di
Nel da onde elettromagnetiche (onde T. S. F., onde luminose, raggiX, ecc.). In questo caso non è solo il flusso magnetico ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] embrionale, studio che per certi abbozzi polarizzati (arto, orecchio) è stato già iniziato con l'esame di detti abbozzi ai raggiX (R. G. Harrison, W. T. Astbury e K. Rudall, 1940).
Legata alla precedente, la nozione di "gradienti di metabolismo" di ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...