Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] Per i processi cronici dovuti alla tubercolosi si raccomanda la cura generale: iodica, arsenicale; l'elioterapia, raggiX, igiene alimentare, ecc. Per quelli dovuti a sifilide valgono le cuie specifiche idrargiriche, arsenicali, bismutiche, iodiche ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] diametro. L'energia del driver viene iniettata nella cavità e trasformata, con efficienza fino al 70%, in raggiX molli. I raggiX provocano, per ablazione, l'implosione della capsula. I sostenitori di questo metodo sono convinti della possibilità di ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] a freddo (vedi nylon, in questa App.). Il passaggio da una struttura caotica a una orientata è nettamente rivelabile con i raggiX: per es., la gomma in condizioni normali dà un fotogramma d'interferenza del tipo amorfo, quando è stirata uno del tipo ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] Observatory, messo in orbita nel 1999, che fornisce immagini del C. nel dominio dei raggiX, permettendo di conoscere fenomeni che avvengono in prossimità dei buchi neri e di studiare le nubi di gas con temperature di milioni di gradi entro cui sono ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] campo molto esteso, perché con varia fortuna possono essere tentate caso per caso cure locali varie: raggiX, raggi ultravioletti, raggi infrarossi, effluvî e scintille d'alta frequenza, ionizzazioni con varie sostanze chimiche, pomate calmanti all ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] la vescica. Essi si diagnosticano per mezzo dell'esplorazione digitale dal retto o con quella strumentale dall'uretra, o coi raggiX, specie quando il calcolo piccolo e innicchiato nello spessore della ghiandola sfugga al contatto col dito o con lo ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] (v.), della paraffina, dei prodotti arsenicali; il cancro dei fumatori); fisici (emanazioni di radio, raggiX, azione diretta della luce solare); patologici (erosioni, ulcerazioni, infiammazioni croniche, ecc.); parassitarî (Demodex folliculorum ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] ottengono hanno in molti casi una nettezza non inferiore a quella che si ha nelle interferenze della luce oppure dei raggiX.
Bibl.: R. A. Millikan, The electron, Chicago 1918; J. J. Thomson, Conduction of electricity through Gases, Cambridge 1903; J ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] un segmento di retta.
I frattali come strumento descrittivo di fenomeni naturali. - Analizzando con supercalcolatori dati di diffrazione a raggiX, D. Rees e M. Lewis hanno mostrato che la dimensione di proteine come l'emoglobina è 2,4, paragonabile ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] dispositivi si estende dalle frequenze audio (≈ 104Hz) alle frequenze ottiche (≈ 1015Hz) mentre è allo studio l'estensione ai raggiX e γ. Pur interessando una così ampia parte dello spettro elettromagnetico, i vari tipi di m. operano secondo gli ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...