INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] si propagano facilmente anche su visuali radenti, salvo i fenomeni di rifrazione e assorbimento.
Interferenza e diffrazione dei raggiX. - I raggiX sono onde elettromagnetiche che hanno λ comprese fra qualche centesimo e una decina di A (cioè fra 10 ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] gli effetti fotoelettrici e termoelettrici. L'uso di catodi incandescenti è per questo frequentissimo (tubi Coolidge per raggiX: v. raggiX; oscillografo catodico: v. oscillografo).
Oltre alla caduta catodica è costante, in regime normale, anche la ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ospite è immunologicamente deficiente, per es. dopo panirradiazione con raggiX, e gli sono state iniettate cellule di midollo osseo , analoghi della purina quali la 6-mercaptopurina, raggiX, o siero antilinfocitario, cioè di agenti chimici, ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] satellite giapponese Yohkoh, che fornisce ottime immagini in raggiX.
Nel futuro si dovrebbe eseguire una missione che faccia portato alla scoperta di un'intensa e inattesa emissione di raggiX dalla chioma, con il massimo dal lato rivolto verso il ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] le formule precedenti dànno per λ valori dell'ordine di 10-8 cm., cioè dell'ordine delle lunghezze d'onda dei raggiX, che sono qualche migliaio di volte inferiori a quelle della luce: per conseguenza i fenomeni di diffrazione di tali onde non ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] dopo tolto il rene (B. Heile), del quale l'autore riferisce due guarigioni. L'iperproduzione può combattersi con raggiX, asportazione o causticazione dei plessi corioidei, ma è sempre di grave prognosi.
Microcefalia. - O. M. Lannelongue propose la ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] universo, della formazione delle galassie, dei nuclei galattici, dei quasar, pulsar e delle sorgenti compatte di raggiX.
Per migliorare la significatività delle verifiche sperimentali degli aspetti lineari e debolmente non-lineari della teoria della ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] (circa 1865) per la prima volta rivelava la microstruttura di un m. come l'acciaio. La scoperta della diffrazione dei raggiX nel primo decennio del 20° secolo (1910-11) permetteva di rivelare la posizione degli atomi e delle molecole nei cristalli ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] sia con le ricerche sussidiarie (pielografia, ossia con riempimento delle cavità renali con una sostanza opaca ai raggiX).
Da parecchie altre malattie va distinta l'idronefrosi durante la colica, soprattutto dall'appendicite. Una caratteristica ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] 'Irvine) ciò che sta in accordo anche coi risultati dello studio del cellulosio fatto per mezzo dello spettrografo a raggiX.
Per quanto non si possa dire che la costituzione del cellulosio sia oggi definitivamente chiarita, nondimeno in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...