Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] due stati quantici di un atomo, escluso il caso in cui il quanto azimutale k varia di 1.
Spettri ottici e spettri dei raggiX. - Consideriamo un atomo di numero atomico Z costituito da un nucleo di carica Z e e da Z elettroni di carica − e. Ciascuno ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] cm. a 1 m., prodotte con oscillatori a quarzo, e di onde ad alta frequenza, ultraviolette e più corte, fino ai raggiX generati con le lampade Coolidge, vengono ora ricercate dagli inventori per gli scopi più svariati.
L'industria degli apparecchi di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] Vλ) e le regioni VH sono state classificate in sottogruppi sia nel topo che nell'uomo. L'analisi cristallografica a raggiX ha dimostrato che il sito combinatorio per l'antigene è una fessura circondata da residui aminoacidici delle CDR delle catene ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] una vera e propria svolta, si deve attribuire alla radiologia medica. Alle origini della radiologia medica vi è la scoperta dei raggiX da parte di W.C. Röntgen. Ma Röntgen, notoriamente, non era un medico, bensì un fisico sperimentale. La radiologia ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , se all'inizio, si può fare l'estirpazione, ma se sono un poco avanzati, è meglio applicare il radium o i raggiX. La terapia fisica potrà almeno fare cessare dei fatti di compressione dolorosi, anche se, come pare, non dà una guarigione. Nelle ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Young a partire dal 1928, ecc.) le nuove tecnologie dell'elettronica, della microscopia elettronica, della diffrazione a raggix, della microchimica e altre ancora. Queste tecniche permisero di ottenere una rappresentazione biofisica e biochimica del ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] all'azione di agenti "ionizzanti", come i raggiX e le radiazioni emesse dalle sostanze radioattive: il allo oscuro, diventa conduttore sotto l'azione della luce, dei raggiX e delle radiazioni emesse dalle sostanze radioattive.
Legge di Ohm. ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] R. Schiff (1893) quelle sui volumi molecolari; più recentemente quelle sul diamagnetismo, sull'analisi spettrale e con i raggiX.
Brühl aveva stabilito che il legame etilenico aumenta la rifrazione molecolare delle olefine di una quantità costante; e ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] lunghezza d'onda paragonabile alla distanza tra gli atomi del cristallo, circa 10⁻⁸ cm. Egli usò con successo i raggiX, benché all'epoca non si sapesse se questi ultimi avessero la lunghezza d'onda richiesta: sulla lastra fotografica utilizzata per ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] di peso realizzabile con la saldatura può giungere ad una tonnellata. Le saldature debbono essere sempre verificate mediante raggiX; e - con questa precauzione - possono dare affidamento nei riguardi della loro esecuzione.
b) Forni. - Questi possono ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...