Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] l'annichilazione.
Sono anche stati osservati atomi formati da un nucleo ordinario e da un antiprotone, che emettono uno spettro di raggiX simile allo spettro dell'idrogeno, scalato in energia nel rapporto Z2 mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] ha provato, mediante esperienze con la camera di Wilson, che se un gas viene attraversato da un fascio di raggiX, elettroni secondari possono essere emessi dagli atomi eccitati senza che si possa constatare all'esterno emissione di radiazione di ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare, nato a Northampton (Inghilterra) l'8 giugno 1916. Laureatosi in fisica all'università di Londra, dopo la guerra (1947) entrò a far parte dello Strangeways Research Laboratory e poi [...] molecolare del Medical Research Council a Cambridge.
Studiò la struttura delle molecole proteiche per mezzo dell'analisi con i raggiX, s'interessò poi alla struttura degli acidi nucleici e in particolare del DNA e nel 1953 propose, insieme con ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che ha riscosso i suoi primi successi con la raccolta surrealista Drengurinn medh röntgenaugun (1986, Il ragazzo dagli occhi a raggiX), Á.K. Lárusdóttir (n. 1956) e B. Ólafsson (n. 1962).
bibliografia
S.H. Rossel, Skandinavische Literatur 1870-1970 ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] com'è noto, può essere anche studiata radioscopicamente). Con questo mezzo si svelano talvolta anche calcoli trasparenti ai raggiX, che possono rimanere intonacati dalla sostanza di contrasto stessa, dopo che il paziente sia stato invitato a mingere ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] la massa opaca ristagnante nell'esofago è svuotata d'un colpo nello stomaco.
Le lesioni organiche più comuni svelate dai raggiX sono le stenosi cicatriziali e neoplastiche, i diverticoli, più di rado l'ulcera peptica. L'ulcera peptica dell'esofago ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] può ritenere, in generale, che uno sputo essiccato, al riparo dai raggi solari, può contenere germi virulenti ancora dopo tre mesi. Nelle polveri degli , o "lupus", è sensibile ai raggi Finsen e raggiX; la tubercolosi urogenitale, se unilaterale, è ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] la collassoterapia per mezzo del pneumotorace. La broncografia serve a dare un'immagine dell'albero bronchiale rendendolo opaco ai raggiX per mezzo dell'immissione in esso di speciali sostanze opache che possano giungere e rimanere senza danno a ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] rapidi.
Sulla natura chimica dei granuli vi è grande varietà di opinione; secondo le ricerche di Bain e Jeffries con i raggiX, essi risulterebbero di un carburo doppio di ferro e di tungsteno capace di trattenere una certa quantità di cromo e di ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] ; questa è la ragione termica che suggerì di considerare i vetri come liquidi sopraffusi, prima ancora che si conoscessero i raggiX come mezzo di analisi. I liquidi sopraffusi, e in particolare i vetri, tendono - come tutti i corpi che sono in ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...