PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] 1021 a 1024 W in media sopra un ciclo; ma nel caso di NP 0532, la potenza emessa sotto forma di radiazione ottica e raggiX è assai maggiore: 1027 e 1030 W, rispettivamente. Per confronto si deve ricordare che la potenza emessa dal Sole su tutto lo ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] le medicine, delle quali si richiede la produzione di piccole quantità, possono essere prodotti economicamente.
Sorgenti a raggiX
La generazione con laser di raggiX nella finestra dell'acqua con lunghezza d'onda compresa fra 2 e 4 nm di lunghezza d ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] g e il filamento f è collocato al difuori della griglia. In questo modo l'angolo solido che la placca presenta ai raggiX provenienti dalla griglia è così ridotto che il fondo di questo mariometro è inferiore di 1/1000 e più rispetto ai manometri ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] e impiegate in modo sempre più intensivo tecniche di caratterizzazione chimico-fisiche tradizionali quali la diffrazione a raggiX (XRD), le spettroscopie infrarossa (IR), Raman (R), Mossbauer, ecc. Sono state inoltre sviluppate nuove tecniche quali ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] inferiore al millesecondo. Va ricordato, inoltre, come tale tecnica sia assolutamente non invasiva (non comporta alcuna esposizione a raggiX o impiego di sostanze nocive), e quindi idonea anche per i pazienti più impegnativi come bambini, donne in ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] diffusione analoga a quella della luce presentano, nel passaggio attraverso ai corpi, le radiazioni di più alta frequenza (raggiX, e raggi y delle sostanze radioattive). In questo caso, le particelle diffondenti non sono più le molecole o gli atomi ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] , coltivando il ceppo in mezzi sprovvisti di essi (triptofano per E. thyphosa, nicotinamide per Proteus vulgaris). L'azione dei raggiX, degli ultravioletti e di sostanze chimiche (amine e solfuri di β-cloroetile; A. Gilman e F. S. Philips) aumenta ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] a ottenere un notevole incremento del numero di mutazioni con varî mezzi sperimentali, di cui il più efficace è dato dai raggiX, o da altre radiazioni a onde corte, che si sono rivelati capaci di produrre sia mutazioni fattoriali, sia mutazioni ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] "vaso" e cardiografia) la quale consente, mediante l'iniezione rapida nel torrente circolatorio di sostanze opache ai raggiX, di visualizzare nella pellicola radiografica le cavità cardiache e quelle dei grossi vasi (fig. 1), permettendo così ...
Leggi Tutto
È una pratica terapeutica diretta a realizzare l'afflosciamento del polmone nella cura di processi morbosi, specialmente di natura tubercolare, con la toracoplastica, il pneumotorace extrapleurico, l'oleotorace [...] artificiale, secondo Bernard e Baron nel 60%, dei casi circa. Esclusi i piccoli versamenti sierosi rilevabili solo ai raggiX, esclusi i processi infiammatorî della pleura dovuti a infezione dall'esterno (aghi non bene sterilizzati), le pleuriti da ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...