GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] E. Chargaff. C'erano inoltre i dati ricavati mediante cristallografia a raggiX da M. Wilkins e R. Franklin, che indicavano che il femmine portatrici di duplicazioni in entrambi i cromosomi X e femmine portatrici di una triplicazione in un cromosoma ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] a cavallo, da remare, ecc. -; da cause fisiche, quale il caldo o il freddo eccessivi, le radiazioni del sole, dei raggiX, del radio. Molte sostanze provocano infiammazione per via chimica, gas irritanti inalati, o venuti a contatto con la pelle o la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] adatte allo studio del c. umano.
Fin dall'inizio degli anni Settanta la tomografia computerizzata (TC) a raggiX ha permesso di visualizzare strutture cerebrali individuali a cranio chiuso in vivo, e la risoluzione spaziale della tomografia dell ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] l'ordine di Si e Al nella struttura in quanto questi due atomi hanno sezioni d'urto di scattering per i raggiX circa uguali. La diffrazione elettronica è molto utile per studiare difetti, processi d'intercrescita e superstrutture nei cristallini del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] dello strumento e la sua reale funzione. Le analisi sui materiali di metallo (metallografiche, fluorescenti a raggiX, spettrografiche, ad attivazione neutronica ecc.) permettono di cogliere i processi di fabbricazione e sfruttamento delle materie ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] carico del sangue, insorgenza di leucemie e tumori) in rapporto all'impiego sempre crescente anche in campo industriale dei raggiX e dei radioisotopi. Alcuni casi di sindrome acuta da irradiazione massiva con anemia aplastica sono stati trattati con ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] , come per es. la risonanza magnetica nucleare (NMR) ed elettronica (ESR); la diffusione di luce (light scattering), di raggiX, di neutroni, e varie tecniche di spettrografia.
Com'è noto, i colloidi sono da tempo classificati in due categorie ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] elettrica per molto tempo, ma se l'aria o altro gas a contatto con le parti elettrizzate è sottoposto all'azione dei raggiX o di luce ultravioletta, si può constatare il fatto che l'elettroscopio si scarica rapidamente. Si dice allora che il gas è ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] da una stessa proteina 'progenitore'. La struttura tridimensionale di una proteina può essere ottenuta con cristallografia a raggiX o risonanza magnetica nucleare, ma entrambe le tecniche non sono sufficientemente veloci e semplici da poter essere ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] possono dare righe e spettri diversi dagli usuali. A questo metodo si riconduce la ricerca con spettri di alta frequenza (per mezzo dei raggiX), con l'aiuto dei quali D. Coster e G. von Hevesy hanno ricercato e scoperto l'elemento detto poi afnio. 3 ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...