. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] prove sono già state accumulate sul moto molecolare riorientazionale nei c. plastici. I diagrammi di diffrazione con raggiX talora mostrano un'enorme diffusione di Debye-Waller delle macchie. La diffusione della luce da fluttuazioni orientazionali ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] di popolazione di Drosophila per arrivare alla genetica di popolazioni umane. Fondamentali sono le sue ricerche sull'azione mutagena dei raggiX e, in generale, sui danni da radiazione alla specie umana e all'ecosistema. Con i suoi studi di dinamica ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] 'operazione chirurgica o un documentario sulla vita degli animali o un film realizzato con tecniche speciali, come i raggiX o le alte velocità di ripresa. Grazie anche alla creazione, nel 1947, dell'Association Internationale du Cinéma Scientifique ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] sull'argomento in oggetto.
Si è potuto così stabilire, per es. mediante l'applicazione della tecnica di diffrazione dei raggiX (solo limitatamente modificata dal punto di vista esecutivo), che è possibile parlare di uno "stato d'ordine" parziale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di gas inerti: atmosfere controllate
per azione delle radiazioni: raggiX e gamma
b) mezzi chimici:
naturali: sale, olio sanitario i ricercatori assicurano che il trattamento con i raggi gamma o con elettroni accelerati con energia inferiore a 10 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] Marc'Aurelio posta nella piazza del Campidoglio a Roma, grazie ad analisi delle varie parti realizzate con sistemi di fluorescenza a raggiX, hanno dimostrato che mentre per la colata delle zampe è stata usata una stessa lega (all'incirca 80% di rame ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di lavoro diverse per coprire con la massima efficienza l'intervallo di lunghezze d'onda d'interesse, fra il visibile e i raggiX più duri. L'energia richiesta non supera di norma i 10 GeV ma ciò non toglie che, prescindendo dal costo, si possano ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] . I sistemi seguiti possono essere due. In uno la lastra o la pellicola vengono situate direttamente dietro l'oggetto illuminato dai raggiX: in tal caso l'immagine fotografica è più grande del soggetto ripreso. Nell'altro sistema si usa uno schermo ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] abbandonare questa opinione dopo i primi risultati ottenuti esaminando la struttura di qualche carbone mediante l'aiuto dei raggiX, che rivelarono le linee caratteristiche della grafite: si concluse dunque che in tutti i carboni esistesse la grafite ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] subito. La viscosità del piombo fuso (a 340°) è η = 0,0189.
Il piombo cristallizza nel sistema cubico: l'analisi coi raggiX mostra un reticolo cubico a facce centrate.
La densità del piombo ottenuto per distillazione nel vuoto è 11,3415 e aumenta ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...