INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] quali quelle colpite dalle radiazioni derivanti da esplosioni nucleari in Giappone, oppure su persone irraggiate a scopo terapeutico con raggiX. Tuttavia, poiché l'effetto somatico latente e il danno genetico si possono far risalire a un'interazione ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] da meno di una al secondo a numeri incomprensibilmente grandi, esprimibili con 1014 per la luce e molto oltre per i raggiX, γ e cosmici. Essa comprende quindi le varie categorie di radiazioni, che la fisica studia in gran parte separatamente perché ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] del chip a opportune fonti di energia (tipicamente a raggi ultravioletti). In tali chip, il case è realizzato liquido, chiamato fotoresist e sensibile alla luce (raggi ultravioletti o raggiX), è applicato sul substrato in un sottile strato ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] e in particolare le loro regioni CDR, in analogia a quanto avviene per le immunoglobuline. Mediante cristallografia a raggiX è stato possibile studiare il complesso formato dal TCR e dal suo ligando MHC-peptide, identificando i residui aminoacidici ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] opposta. Per la Terra la dimensione subsolare è di una decina di raggi terrestri, mentre la coda raggiunge i 200÷300 Re (fig. 2); a neutroni, buco nero); tra esse si registrano numerosi casi di pulsar X con periodi di pulsazione da ∼70 ms a ∼800 s e ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] degli enzimi ossidativi.
Nel 1960 M.F. Perutz pubblicò la struttura a raggiX dell'emoglobina. Nello stesso anno J.C. Kendrew pubblicò la struttura a raggiX della mioglobina. Per questi risultati furono insigniti del premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] Spectroscopic Telescope Array) della NASA sono osservatori spaziali dedicati a questo compito e sono ottimizzati per osservazioni nei raggiX. Vi è poi il satellite Swift della NASA, con partecipazione italiana e del Regno Unito, specializzato nel ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] notevoli tentativi d'identificazione della struttura tridimensionale di proteine fibrose e globulari con l'uso della diffrazione dei raggiX. Dal punto di vista funzionale, dal 1920 in poi, con la cristallizzazione dell'ureasi, della pepsina e di ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] , e si sono valsi, tra l'altro, delle tecniche spettrofotometriche, spettroscopiche e fluorimetriche, di cristallografia a raggiX, e della frattura per congelamento (freeze etching) per lo studio in microscopia elettronica delle membrane tilacoidi ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] del cielo con satelliti e con missili muniti di adeguata strumentazione ha portato alla scoperta di sorgenti che emettono nel campo dei raggiX molli, cioè nell'ambito delle lunghezze d'onda da 1 a 100 Å. Questi oggetti spiccano su di un fondo ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...